Passa ai contenuti principali

IL DIONISIACO NELLA STORIA



Al centro dei primi saggi di Nietzsche è il problema della morale e dei valori nella loro genesi storica, analisi che caratterizzerà anche molte delle opere successive. Nel saggio La nascita della tragedia dallo spirito della musica Nietzsche coniuga la sua formazione come filologo con la ricerca filosofica. L’Occidente ha creato un’immagine idealizzata della grecità, fatta di equilibrio e di controllo delle passioni, interpretando tutto il mondo greco in riferimento all’Atene di Pericle, dei sofisti e di Socrate. Nella cultura greca, accanto alla visione del mondo caratterizzata dalla misura, dalla moderazione e dalla serenità, esiste invece un’altra tradizione, quella orfico-dionisiaca, che emerge in alcuni miti o nei rituali orgiastici e ne costituisce l’aspetto nascosto, per certi versi inquietante, ma vitale.
Non si capisce la grecità, secondo Nietzsche, se non avendo presenti queste due anime.
Egli definisce queste due visioni del mondo, distinte e contrapposte, ma in fecondo rapporto, come, rispettivamente, apollinea e dionisiaca. La prima è la Weltanschauung fondata sulla ragione, sull’autocontrollo, ma anche sulla repressione del piacere, degli istinti, della vitalità e della naturalità; la seconda, per contro, è l’esaltazione dell’entusiasmo per la vita, fino all’ebbrezza e all’orgia, la liberazione dell’uomo naturale che gode del corpo e della natura, ma è anche manifestazione di forze distruttive e istintuali. Dell’apollineo è espressione l’armonia della scultura, del dionisiaco la profondità della musica.
Apollineo e dionisiaco sono due aspetti dell’uomo che hanno trovato nella classicità greca una sintesi nella tragedia, dove alla razionalità della trama e dei personaggi si affianca il dionisiaco del corpo e della musica. Tale carattere secondo Nietzsche, ritorna nella musica di Wagner. La serenità apparente dell’apollineo nasconde gli istinti repressi ma non cancellati e, come il velo di Maya, maschera e copre il mondo inquietante ma reale della cosa-in-sé. Questa è identificata con il dionisiaco, che conserva molti aspetti della schopenhaueriana Volontà, senza però assumere la valenza negativa, per cui Nietzsche rifiuta il pessimismo e l’ascetismo di Schopenauer. Il dionisiaco esprime l’unità originaria, l’apollineo è l’individualizzazione; ma il primo si identifica anche con gli istinti vitali, la cui repressione ha messo l’uomo in contrasto con se stesso, determinando la nascita della morale.
Tornatore, Polizzi, Ruffaldi La filosofia attraverso i testi, profili, temi

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...