Passa ai contenuti principali

RAZIONALITA' E MISTICA NEL TARDO MEDIOEVO


Dalle sole parole non può venire alcuna conoscenza della realtà: un'intuizione, questa di Ockham, tanto appropriata per la parola "mistica" come per pochi altri termini specialistici. Almeno tre obiezioni, infatti, ne sconsigliano l'uso:

1) Il termine "mistica" nasconde i contenuti più diversi. Se lo si impiega, si dovrebbe dire in che senso lo si fa. Dall'estasi dei santi alla mistica della natura la strada è lunga, ma lo è anche dalla mistica visionaria alla "mistica filosofica". Chi parla di "mistica filosofica" deve dimostrare di non utilizzare l'aggettivo "filosofica" per scopi puramente decorativi, esibendo gli argomenti filosofici che consentono di chiamare filosofo un certo "mistico".

2) Se si utilizza la parola "mistica" per un autore, si è tenuti a giustificare puntualmente la scelta di questo vocabolo, ma si tratta di una accortezza rara. E' divenuto un luogo comune associare il nome Eckhart al sostantivo "mistica". Ora è tempo di provare se questa associazione abbia un senso o se invece, come credo, abia nuociuto allo studio di Eckhart; se abbia indotto a stilizzare Eckhart come una figura sublime, senza stimolare allo studio del suo lavoro scientifico di professore, e abbia fatto indulgere alla tentazione di isolarlo dai predecessori e dai contemporanei: quanto più appariva solitario, infatti, tanto più poteva passare per "mistico". Noi sappiamo però che Eckhart era legato alla tradizione filosofica, in special modo alla filosofia del suo ordine e alla scuola di Colonia. Invece di appioppare etichette frettolose, è opportuno compiere il percorso che passa per i suoi ispiratori: Agostino e Averroè, Alberto e Tommaso, Teodorico di Freiberg......Alberto, e soprattutto Teodorico e poi anche Eckhart, tentarono di rafforzare la teoria aristotelica dell'intelletto per cui esso è indipendente da spazio e tempo, "non commisto" e "separato". Mentre Ockham concepì il pensiero e il contenuto come due "cose assolute", separate in linea di principio, Teodorico e Eckhart sottolinearono come il vedere divenisse il veduto e come non vi fosse unificazione maggiore di quella del pensiero che diviene il proprio oggetto. Vi erano inoltre dei punti in comune tra il pensiero di Eckhart e quello di Ockham: entrambi criticavano la sopravvalutazione di cui erano oggetto i nomi.......In Eckhart la rappresentazione della gerarchia celeste e terrestre era spinta ai margini della coscienza, quando non formalmente respinta. Le donne udivano che Dio aveva creato Eva dalla costola di Adamo per significare che la donna è uguale all'uomo, né superiore né inferiore a lui. Tutta la pletora di pratiche salvifiche del Medioevo - pellegrinaggi, processioni, messe - diveniva priva di significato rispetto alla presenza di Dio nell'anima.
K. Flash Introduzione alla filosofia medioevale

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La filosofia di Feuerbach, che muove dall'esigenza di cogliere l'uomo e la realtà nella loro concretezza, ha come presupposto teorico e  metodologico una critica radicale della maniera idealistico-religiosa di rapportarsi al mondo. Maniera che, secondo Feuerbach, consiste sostanzialmente in uno stravolgimento dei rapporti reali fra soggetto e predicato, concreto e astratto. Ad esempio, mentre nella realtà effettiva delle cose l'essere si configura come il soggetto originario di cui il pensiero è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto, nell'idealismo il pensiero si configura come soggetto originario, di cui l'essere è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto. [...] Detto in altre parole ancora, l'idealismo offre una visione rovesciata delle cose, in cui ciò che viene realmente prima (il concreto, la causa) figura come ciò che viene dopo, e ciò che viene realmente dopo (l'astratto, l'effetto) figura come ciò che viene prima: Il ...