Passa ai contenuti principali

RAZIONALITA' E MISTICA NEL TARDO MEDIOEVO


Dalle sole parole non può venire alcuna conoscenza della realtà: un'intuizione, questa di Ockham, tanto appropriata per la parola "mistica" come per pochi altri termini specialistici. Almeno tre obiezioni, infatti, ne sconsigliano l'uso:

1) Il termine "mistica" nasconde i contenuti più diversi. Se lo si impiega, si dovrebbe dire in che senso lo si fa. Dall'estasi dei santi alla mistica della natura la strada è lunga, ma lo è anche dalla mistica visionaria alla "mistica filosofica". Chi parla di "mistica filosofica" deve dimostrare di non utilizzare l'aggettivo "filosofica" per scopi puramente decorativi, esibendo gli argomenti filosofici che consentono di chiamare filosofo un certo "mistico".

2) Se si utilizza la parola "mistica" per un autore, si è tenuti a giustificare puntualmente la scelta di questo vocabolo, ma si tratta di una accortezza rara. E' divenuto un luogo comune associare il nome Eckhart al sostantivo "mistica". Ora è tempo di provare se questa associazione abbia un senso o se invece, come credo, abia nuociuto allo studio di Eckhart; se abbia indotto a stilizzare Eckhart come una figura sublime, senza stimolare allo studio del suo lavoro scientifico di professore, e abbia fatto indulgere alla tentazione di isolarlo dai predecessori e dai contemporanei: quanto più appariva solitario, infatti, tanto più poteva passare per "mistico". Noi sappiamo però che Eckhart era legato alla tradizione filosofica, in special modo alla filosofia del suo ordine e alla scuola di Colonia. Invece di appioppare etichette frettolose, è opportuno compiere il percorso che passa per i suoi ispiratori: Agostino e Averroè, Alberto e Tommaso, Teodorico di Freiberg......Alberto, e soprattutto Teodorico e poi anche Eckhart, tentarono di rafforzare la teoria aristotelica dell'intelletto per cui esso è indipendente da spazio e tempo, "non commisto" e "separato". Mentre Ockham concepì il pensiero e il contenuto come due "cose assolute", separate in linea di principio, Teodorico e Eckhart sottolinearono come il vedere divenisse il veduto e come non vi fosse unificazione maggiore di quella del pensiero che diviene il proprio oggetto. Vi erano inoltre dei punti in comune tra il pensiero di Eckhart e quello di Ockham: entrambi criticavano la sopravvalutazione di cui erano oggetto i nomi.......In Eckhart la rappresentazione della gerarchia celeste e terrestre era spinta ai margini della coscienza, quando non formalmente respinta. Le donne udivano che Dio aveva creato Eva dalla costola di Adamo per significare che la donna è uguale all'uomo, né superiore né inferiore a lui. Tutta la pletora di pratiche salvifiche del Medioevo - pellegrinaggi, processioni, messe - diveniva priva di significato rispetto alla presenza di Dio nell'anima.
K. Flash Introduzione alla filosofia medioevale

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti