Passa ai contenuti principali

LA COSCIENZA COME "PRODOTTO SOCIALE"


Per il materialismo storico “non è la coscienza che determina la vita, ma è la vita che determina la coscienza”. La coscienza non è una sfera “privilegiata” della natura umana, ma è essa stessa un prodotto storico, dipende cioè dalle relazioni storicamente prodottesi fra gli uomini.
Per Marx, quindi, le idee sono un riflesso delle condizioni della vita materiale, cioè dell’attività economico-produttiva che gli uomini svolgono e dei rapporti sociali che essi stabiliscono sviluppando tale attività. Se l’insieme delle idee e dei prodotti della coscienza, che costituisce l’ideologia, dà una rappresentazione rovesciata della realtà, in cui “gli uomini e i loro rapporti appaiono capovolti come in una camera oscura, questo fenomeno deriva dal processo storico della loro vita, proprio come il capovolgimento degli oggetti sulla retina deriva dal loro immediato processo fisico”.
Quindi le idee sembrano vivere di vita propria, ma non sono autonome poiché dipendono dalle attività materiali e dalle relazioni sociali degli uomini.
La rappresentazione della coscienza come realtà scissa, separata dal corpo e dalla concreta attività umana, è una delle conseguenze della fondamentale divisione fra lavoro intellettuale e lavoro manuale. È infatti tale divisione, per la quale alcuni uomini governano e gli altri sono governati, ad aver favorito l’affermazione dell’idea secondo la quale la mente sarebbe separata e scissa dal resto della realtà.
In ogni epoca le idee dominanti sono idee delle classi dominanti, imposte da queste o, comunque affermate sul’insieme della società. Il cambiamento delle idee (religiose, filosofiche, morali, ecc.) e il cambiamento di ordinamenti e istituzioni (giuridiche, politiche ecc.) sono il prodotto di corrispondenti cambiamenti nei processi materiali di vita, ossia nei modi di produzione.
Per Marx le idee e le istituzioni sono solo una sovrastruttura, mentre i modi di produzione sono la struttura della società, cioè il suo fondamento e il reale fattore di trasformazione e di sviluppo. Da questo punto di vista, diversamente da quello hegeliano, lo Stato non costituisce una dimensione autonoma e superiore rispetto alla società civile (ossia la sfera della produzione e delle attività economiche in genere), ma ne è piuttosto l’espressione, costituendo “la forma in cui gli individui della classe dominante fanno valere i loro interessi comuni ed in cui si riassume l’intera società civile di un’epoca”.
De Bartolomeo Magni Voci della filosofia

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...