Passa ai contenuti principali

IL SENSO DI COLPA

Winnicott

Una conferenza commemorativa del centenario della nascita di Freud gli diede l'opportunità di soffermarsi ancora una volta su un argomento che gli interessava da sempre, forse soprattutto perchè accomunava lui, Anna Freud e Melanie Klein. Lo scritto che presentò a questa conferenza nell'aprile del 1956, "La psicoanalisi e il senso di colpa", è un lavoro enciclopedico in cui Winnicott cerca di studiare il senso di colpa "non come qualcosa che va inculcato, ma come un aspetto dello sviluppo dell'individuo umano.....Quanti sono convinti che la moralità debba essere inculcata, educano i bambini in accordo con questa loro convinzione precludendosi in tal modo il piacere di osservare la moralità svilupparsi naturalmente nei figli, qualora questi crescano entro un'atmosfera positiva fornita loro in modo personale e individuale". Passando in rassegna il lavoro di Freud, Winnicott ci ricorda che le prime affermazioni del padre della psicoanalisi su quest'argomento non tenevano conto dell'impulso aggressivo e aggiunge che "nel concetto di Super-Io è implicito che la genesi del senso di colpa sia inerente alla realtà interna, o che la colpa risieda nell'intenzione". Nella nevrosi ossessiva, "in qualche particolare contesto di cui il paziente è inconsapevole, l'odio è più forte dell'amore", e a proposito della melanconia, che è caratterizzata dalla stessa paura, Winnicott sostiene che "la malattia è un tentativo di fare l'impossibile. Il paziente assurdamente reclama la propria responsabilità per il disastro generale, ma, così facendo, evita di accostarsi al proprio potere distruttivo personale.....solamente lo strumento freudiano della psicoanalisi e i suoi derivati ci hanno dato la possibilità di aiutare l'individuo oppresso dal senso di colpa a scoprire la vera origine di esso nella propria natura. Il senso di colpa, visto sotto questa luce, è una forma particolare di angoscia legata all'ambivalenza, e cioè alla coesistenza di amore e odio".


Nella sezione intermedia di questo lavoro, intitolata "Il senso di colpa al suo punto di origine", Winnicott descrive la teoria della posizione depressiva di Melanie Klein con il suo linguaggio personale e sottolinea il ruolo della riparazione, o del "gesto riparativo". Per il "ciclo benigno" dello sviluppo è cruciale che la madre sia presente per ricevere il gesto di riparazione del bambino, che lo aiuta a fare fronte al senso di colpa che è parte del suo stadio di crescita. Il bambino può iniziare ad accettare la sua completa responsabilità "per la fantasia globale dell'insieme della pulsione istintuale che precedentemente era spietata. Winnicott conclude questa sezione dicendo: "Secondo me, l'opera di Melanie Klein ha cominciato a rendere accessibile alla teroria psicoanalitica l'idea di un valore dell'individuo, laddove agli inizi la psicoanalisi si esprimeva in termini di salute e malattia nevrotica. Il valore è intimamente legato alla capacità di provare senso di colpa.


F.Robert Rodman Winnicott vita e opere

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti