Passa ai contenuti principali

KANT E L'ARTE

Il carattere inventivo del giudizio estetico risulta più che mai riaffermato quando si passa dal bello di natura al bello d’arte o, come Kant dice, dalle cose belle alla rappresentazione bella delle cose. Interviene allora il concetto di genio, inteso come l’opposto assoluto dello spirito di imitazione, come «talento di produrre ciò di cui non si può dare una regola determinata».Kant parla anche di una facoltà di esibizione delle idee estetiche, dove per idea estetica si intende una rappresentazione dell’immaginazione che faccia molto pensare senza che alcun concetto sia ad esso adeguato e senza che alcuna lingua, quindi, la possa rendere esprimibile e comprensibile.
Di qui il criterio per orientarsi nella dialettica del giudizio estetico, riguardante l’antinomia del principio del gusto. Tale antinomia suona così: il giudizio di gusto non si fonda sopra concetti, perché altrimenti di essi si potrebbe disputare (tesi); il giudizio di gusto si fonda sopra concetti, perché altrimenti non si potrebbe pretendere alla necessaria approvazione altrui (antitesi). Le due affermazioni cessano di essere contraddittorie solo se in esse attribuiamo alla nozione di concetto due significati diversi. E in effetti il giudizio di gusto non si fonda mai su un concetto determinato, sebbene si fondi necessariamente su un concetto indeterminato, corrispondente al fondamento soprasensibile del rapporto finale delle facoltà conoscitive del soggetto. Nel giudizio di ciò che è bello l’animo si sente come nobilitato ed elevato sulla semplice capacità di provar piacere dalle impressioni dei sensi. È in questo senso anche che si può parlare del bello come del simbolo del bene morale.
Con la Dialettica termina la trattazione critica del gusto. Una metodica è sempre una propedeutica della scienza e dove, come nel caso del bello, non esiste una scienza, non esiste neppure una dottrina che introduca ad essa. Il che non esclude la possibilità di altri preliminari, più indiretti, fondati non su regole e precetti, che soffocherebbero il genio di ciascuno, ma sullo sviluppo delle idee e del sentimento morali del cultore delle arti belle.
La nozione di bellezza implica il concetto di finalità soggettiva formale. È possibile ora che l’oggetto richieda di essere considerato anche secondo una finalità oggettiva e materiale, in modo che alla natura vengano attribuiti degli scopi e la finalità non sia più giudicata solo esteticamente, mediante il sentimento di piacere, ma anche logicamente, secondo concetti? È questo il tema della seconda parte della Critica del giudizio, che riguarda la critica del Giudizio teleologico e che si riallaccia all’Appendice della Dialettica della Prima Critica (e ai tre scritti sulle razze).
A. Guerra Introduzione a Kant

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...