Passa ai contenuti principali

L'ARTE PER HEGEL


Per quanto riguarda l’arte ne consegue anzitutto che la sua trattazione «scientifica» non può affatto ridursi alla considerazione storica o critica delle sue opere, ma deve cercare di intenderla come espressione del divino nell’apparenza sensibile. Perciò rimane esclusa o, quanto meno, fortemente limitata la nozione di «bello naturale» e soprattutto la tradizionale problematica dell’arte come «imitazione della natura». Nell’arte lo spirito cerca e trova sempre soltanto se stesso e, se c’è una realtà naturale che in qualche misura può essergli adeguata, è proprio la figura umana perché soltanto in essa lo spirito può avere la sua corporeità. Più precisamente l’essenza dell’arte è quella di essere «intuizione concreta e rappresentazione dello spirito assoluto in sé come dell’ideale». È questo il concetto ed il tema fondamentale della prima parte delle lezioni di Estetica, dove vale a definire il luogo e il senso dell’opera d’arte rispetto alla natura e allo spirito. La funzione dell’ideale artistico consiste infatti nel ricondurre l’esistenza esteriore allo spirituale, di fare dell’apparenza esterna una manifestazione che non giunge però alla universalità propria del pensiero, ma si concretizza in forma di «individualità vivente»; una vita, dunque, quella dell’opera d’arte del tutto peculiare, a proposito della quale Hegel si richiama alle espressioni di Schiller che, nella sua poesia L’ideale e la vita, contrappone alla realtà con i suoi dolori e le sue lotte «la bellezza di un calmo paese delle ombre»:

Tale regno delle ombre è l’ideale, gli spiriti che in esso appaiono sono morti all’esistenza immediata, distaccati dai bisogni naturali….ma d’altro canto l’ideale mette pure piede nella sensibilità e nella forma naturale di essa, però nello stesso tempo lo ritrae a sé insieme alla cerchia dell’esterno….Solo con ciò l’ideale se ne sta unito con se stesso nell’esteriore, liberamente poggiando su di sé, come sensibilmente in sé beato, di se stesso gioendo e godendo. Il suono di questa beatitudine echeggia per tutta l’apparenza dell’ideale, giacché, per quanto la forma esterna possa estendersi, l’anima dell’ideale non vi perde mai se stessa.
Per quanto alta e splendida sia questa beatitudine, questo equilibrio calmo e sereno tra interno e esterno, non per questo però l’arte giunge alla vera universalità o riesce ad esprimere adeguatamente il divino; per questo: «l’arte bella (come la religione che le è peculiare) ha il suo futuro nella religione vera. Il contenuto limitato dell’idea trapassa in sé e per sé nell’universalità che è identica con la forma infinita; - l’intuizione, il sapere immediato, legato alla sensibilità, trapassa nel sapere che si media in sé, in un’esistenza che è essa stessa il sapere, nella rivelazione».
L’arte ha dunque intrinsecamente una storia filosofica proprio per la funzione speculativa a cui deve adempiere e a cui, in effetti, ha adempiuto con le sue tre grandi «forme», quella simbolica, quella classica e quella romantica.
V. Verra Introduzione a Hegel

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti