Passa ai contenuti principali

LEGGE DEI TRE STADI


Il 1º volume del Corso di filosofia positiva è dedicato ai “preliminari generali”, che occupano le prime 2 lezioni, e poi alla “filosofia matematica” (lezione 3-14) e alla meccanica razionale (lez. 15-18).
La prima lezione fa capire lo “spirito” della filosofia positiva e gli obiettivi che Comte si propone. Essenziale, nella costruzione della filosofia positiva, appare la considerazione del “cammino progressivo dello spirito umano, visto nel suo insieme”, che è la storia della conoscenza. Comte enuncia una “legge fondamentale” , che spiega lo “sviluppo totale dell’intelligenza umana”, legge che si fonda sia su “verifiche storiche” sia su “prove razionali” ricavate dall’esame del nostro modo di conoscere. È la legge dei tre stadi, o momenti successivi dello spirito umano, lo studio teologico, quello metafisico, e quello scientifico o positivo. Si tratta di tre “metodi di filosofare” o “sistemi generali” di spiegazione del mondo. Nello stadio teologico i fenomeni vengono attribuiti all’”azione diretta e continua di agenti sovrannaturali”, nello stadio metafisico i fenomeni vengono spiegati in base a “forze astratte”, “entità”; giunto allo stadio positivo, lo spirito umano rinuncia a cercare l’origine o il fine dell’universo, e le “cause intime” dei fenomeni; cerca invece, mediante il ragionamento e l’osservazione, di determinare “relazioni invariabili” tra i fenomeni, e quindi leggi.
M. Lichtner Filosofia

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...