
Il 1º volume del Corso di filosofia positiva è dedicato ai “preliminari generali”, che occupano le prime 2 lezioni, e poi alla “filosofia matematica” (lezione 3-14) e alla meccanica razionale (lez. 15-18).
La prima lezione fa capire lo “spirito” della filosofia positiva e gli obiettivi che Comte si propone. Essenziale, nella costruzione della filosofia positiva, appare la considerazione del “cammino progressivo dello spirito umano, visto nel suo insieme”, che è la storia della conoscenza. Comte enuncia una “legge fondamentale” , che spiega lo “sviluppo totale dell’intelligenza umana”, legge che si fonda sia su “verifiche storiche” sia su “prove razionali” ricavate dall’esame del nostro modo di conoscere. È la legge dei tre stadi, o momenti successivi dello spirito umano, lo studio teologico, quello metafisico, e quello scientifico o positivo. Si tratta di tre “metodi di filosofare” o “sistemi generali” di spiegazione del mondo. Nello stadio teologico i fenomeni vengono attribuiti all’”azione diretta e continua di agenti sovrannaturali”, nello stadio metafisico i fenomeni vengono spiegati in base a “forze astratte”, “entità”; giunto allo stadio positivo, lo spirito umano rinuncia a cercare l’origine o il fine dell’universo, e le “cause intime” dei fenomeni; cerca invece, mediante il ragionamento e l’osservazione, di determinare “relazioni invariabili” tra i fenomeni, e quindi leggi.
M. Lichtner Filosofia
La prima lezione fa capire lo “spirito” della filosofia positiva e gli obiettivi che Comte si propone. Essenziale, nella costruzione della filosofia positiva, appare la considerazione del “cammino progressivo dello spirito umano, visto nel suo insieme”, che è la storia della conoscenza. Comte enuncia una “legge fondamentale” , che spiega lo “sviluppo totale dell’intelligenza umana”, legge che si fonda sia su “verifiche storiche” sia su “prove razionali” ricavate dall’esame del nostro modo di conoscere. È la legge dei tre stadi, o momenti successivi dello spirito umano, lo studio teologico, quello metafisico, e quello scientifico o positivo. Si tratta di tre “metodi di filosofare” o “sistemi generali” di spiegazione del mondo. Nello stadio teologico i fenomeni vengono attribuiti all’”azione diretta e continua di agenti sovrannaturali”, nello stadio metafisico i fenomeni vengono spiegati in base a “forze astratte”, “entità”; giunto allo stadio positivo, lo spirito umano rinuncia a cercare l’origine o il fine dell’universo, e le “cause intime” dei fenomeni; cerca invece, mediante il ragionamento e l’osservazione, di determinare “relazioni invariabili” tra i fenomeni, e quindi leggi.
M. Lichtner Filosofia
Commenti
Posta un commento