Passa ai contenuti principali

GENERE E FORMAZIONE SCOLASTICA

Lo sviluppo dell’istruzione femminile è un fenomeno collegato a tutti gli altri cambiamenti in atto nel mondo delle donne, come la crescita dell’identità femminile (cfr. Franchi, Mapelli, Librando 1987), l’aumento della presenza femminile sul mercato del lavoro, le molteplici rivendicazioni espresse e i diritti acquisiti sia in famiglia sia nella società in tutto l’arco degli anni settanta: dalla legge sul divorzio (1970), a quella sul nuovo diritto di famiglia (1975), a quella che istituisce i consultori femminili (1976), a quella sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro (1977) (cfr. Treu, 1977; De Cristofaro, 1979; Ballestrero, 1979), fino alla legge sull’aborto, nel 1978, che esaurisce una stagione di riforme emancipazioniste e libertarie. […]
Oggi si può affermare che molti obiettivi – almeno quelli di una maggiore scolarizzazione femminile, secondaria e universitaria – siano stati realizzati. Le giovani donne frequentano massicciamente le scuole superiori, e la propensione femminile è decisamente diretta alla scolarità totale. L’investimento formativo non è tanto legato ad un effetto demografico, cioè a uno sviluppo della popolazione femminile, ma a una oculata scelta di vita, soprattutto collegata alle nuove generazioni femminili. Inoltre le giovani studentesse ottengono risultati notevolmente migliori di quelli conseguiti dai colleghi maschi: su mille ragazzine licenziate dalla scuola media, ben 192 conseguono la laurea, mentre sul medesimo numero di maschi solo 126 raggiungono la conclusione dell’iter formativo universitario (tassi di passaggio dell’anno scolastico 1996-1997, ISTAT, 2001). […]
Guardare al superamento della discriminazione delle donne in campo educativo in termini molto positivi risulta in certo modo illusorio. In un gran numero di Paesi, infatti, pur se si rinviene una generalizzazione dell’istruzione a livello primario e secondario, tuttavia emerge anche che una buona realizzazione nel campo dell’istruzione da parte delle giovani donne non significa per loro avere poi maggiori facilità d’accesso al lavoro: la riuscita scolastica, in definitiva, si dimostra una falsa riuscita in termini socioeconomici (cfr. Bedarida, Helfter, 1990).
S. Ulivieri Genere e formazione scolastica nell’Italia del Novecento

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...