Passa ai contenuti principali

L'ETICA DI ARISTOTELE


Tra le opere della nostra collezione su questa materia, ce n’è una di indiscutibile autenticità: L’etica Nicomachea, in 10 libri, chiamata così non perché sia stata dedicata da Aristotele a suo figlio Nicómaco, ma perché questi ne fu senza dubbio l’editore, dopo la morte del padre. Altrettanto dicasi per L’etica Eudemea, in 7 libri: Eudemo di Rodi, infatti non ne fu il destinatario né (come si è creduto) l’autore. Con ogni verisimiglianza è un’edizione, curata da lui, d’antiche lezioni di Aristotele, mentre l’altra etica sarebbe la pubblicazione di lezioni notevolmente più tardive. Una cosa va comunque rilevata: il libro X dell’Etica Nicomachea appartiene soltanto a essa, mentre c’è corrispondenza tra i suoi primi quattro libri e i libri I e III dell’Etica Eudemea, tra il libro VII e il IX della Nicomachea; e , infine, identità completa per i libri intermedi. È molto probabile che questi libri siano stati aggiunti all’Etica Eudemea in un secondo tempo; e forse quest’ultima va riconosciuta in quell’Etica in 4 o 5 libri che figura al numero 38 del catalogo di Diogene Laterzio. La grande Etica, infine, è un riassunto scolastico, di data incerta. Esiste inoltre nella nostra collezione un trattato apocrifo, Le virtù e i vizi, opera eclettica che non ha nemmeno il pregio della felicità.
Le nozioni che formano oggetto dell’etica sono incerte e confuse: non si può sperarvi la scoperta del perché, ma bisogna ricorrere soprattutto all’intuito, al colpo d’occhio dei vecchi, all’esperienza morale delle conoscenze sane, e infine all’induzione, fondata sia sulle opinioni comuni sia su quelle dei dotti. Ora, un tal metodo di discussione critica non va oltre la verisimiglianza; è un metodo essenzialmente dialettico.
Robin Storia del pensiero greco

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...