Passa ai contenuti principali

LA DECOSTRUZIONE E LA PSICANALISI

Decostruire le fauves

La psicanalisi è un’ulteriore matrice del quasi-concetto di différance e della decostruzione. Confronto con la psicanalisi significa per Derrida confronto con Freud innanzitutto, ma anche con Lacan, Foucoult, Nicolas Abrahm e Maria Torok.
La decostruzione ai margini del testo della filosofia torna insistentemente, diremmo sintomaticamente, sull’opera freudiana in un rapporto di rilettura che è anche riconoscimento di una filiazione: la dislocazione della topologia della psiche operata da Freud viene interpretata con la messa a fuoco delle nozioni di traccia, di Nachträglichkeit (supplementarietà), di Unheimlichkeit (inquietante estraneità), e ancora di archivio e di resistenza. Un’interpretazione radicale dei temi della traccia e dell’archivio, del resto e della resistenza psicanalitici mostra come l’economia differenziale sia costitutiva di alcuni tra gli assi portanti della teoria psicanalitica stessa: le topiche freudiane e la teoria freudiana dei principi fanno ricorso implicitamente a un pensiero del differre, spaziale e temporale al tempo stesso. I marges della metafisica della presenza attraversano anche l’opera freudiana.
Derrida dichiara esplicitamente che, in primo luogo, la decostruzione del logocentrismo non può essere interpretata come una psicanalisi della filosofia (analisi della rimozione non riuscita della scrittura) e, in secondo luogo, che scopo delle letture decostruzioniste della psicanalisi è quello di mettere in rilievo ciò che di tale tradizione deborda dalla chiusura logocentrica.
Mario Vergani Jacques Derrida

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti