Passa ai contenuti principali

LA DECOSTRUZIONE E LA PSICANALISI

Decostruire le fauves

La psicanalisi è un’ulteriore matrice del quasi-concetto di différance e della decostruzione. Confronto con la psicanalisi significa per Derrida confronto con Freud innanzitutto, ma anche con Lacan, Foucoult, Nicolas Abrahm e Maria Torok.
La decostruzione ai margini del testo della filosofia torna insistentemente, diremmo sintomaticamente, sull’opera freudiana in un rapporto di rilettura che è anche riconoscimento di una filiazione: la dislocazione della topologia della psiche operata da Freud viene interpretata con la messa a fuoco delle nozioni di traccia, di Nachträglichkeit (supplementarietà), di Unheimlichkeit (inquietante estraneità), e ancora di archivio e di resistenza. Un’interpretazione radicale dei temi della traccia e dell’archivio, del resto e della resistenza psicanalitici mostra come l’economia differenziale sia costitutiva di alcuni tra gli assi portanti della teoria psicanalitica stessa: le topiche freudiane e la teoria freudiana dei principi fanno ricorso implicitamente a un pensiero del differre, spaziale e temporale al tempo stesso. I marges della metafisica della presenza attraversano anche l’opera freudiana.
Derrida dichiara esplicitamente che, in primo luogo, la decostruzione del logocentrismo non può essere interpretata come una psicanalisi della filosofia (analisi della rimozione non riuscita della scrittura) e, in secondo luogo, che scopo delle letture decostruzioniste della psicanalisi è quello di mettere in rilievo ciò che di tale tradizione deborda dalla chiusura logocentrica.
Mario Vergani Jacques Derrida

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...