Passa ai contenuti principali

DIMENSIONE FIABICA




Rodariani sono i cinque ingredienti tematici-linguistici che la letteratura, soprattutto dell’ultimo quindicennio, fa propri: il gioco, l’umorismo, il gusto del paradosso, l’elemento fantastico e il connotato fiabesco. E, in particolare, quest’ultimo si pone come elemento di continuità con la tradizione della letteratura per l’infanzia, elemento che tuttavia si rinnova traendo spunto dalla realtà di oggi, trasfigurandola e sublimandola attraverso il lavoro fantastico; come osserva Rodari:
Le fiabe, per un singolare rovesciamento della loro posizione nella storia umana, hanno oggi più a che fare con la dimensione dell’utopia che con quella della nostalgia del passato. Sono alleate dell’utopia, non della conservazione. E perciò […] noi la difendiamo: perché crediamo nel valore educativo dell’utopia, passaggio obbligato dall’accettazione passiva del mondo alla capacità di criticarlo, all’impegno per trasformarlo. Pollicino ha ancora qualcosa da dire (Rodari,1970).
E, in quest’ottica, è quasi consequenziale che Rodari rivolge la sua attenzione non tanto alla fiaba, e a quella classica in particolare - «deposito stratificato di più culture» - ma soprattutto alla dimensione fiabica che pervade letteralmente le «cose d’oggi». […]
La trasgressione verbale, dai romanzi-apripista di Roald Dahl, è diventata un canone che riflette non solo i codici espressivi dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, ma che attinge anche al linguaggio dei media: non a caso molti scrittori sono anche sceneggiatori televisivi. È il linguaggio soprattutto della pubblicità che attira gli scrittori, come dichiara apertamente Daniel Pennac, il linguaggio efficace e pervasivo degli slogan, in cui predomina la stringatezza e il concretismo, una scrittura veloce e graffiante che permette perciò ai bambini e ai ragazzi di leggere rapidamente, rapidità a cui corrisponde un ritmo accelerato se non frenetico. […] Un linguaggio che è perciò ricco anche di metafore, di suggestioni e di allusioni così come lo sono le espressioni nelle conversazioni degli adolescenti, caratterizzato da una libertà di parola che va oltre lo stile conformistico e censorio del passato: parole in libertà, dunque, che significa anche parolacce, epiteti, espressioni scurrili e volgari in un’ottica di adeguamento allo stile disinibito dei comportamenti giovanili così come provengono dai modelli massmediatici.
E. Catarsi F. Bacchetti I «Tusitala»

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...