Passa ai contenuti principali

COMUNICAZIONE EDUCATIVA


Sul versante della psicoanalisi e della psicologia dello sviluppo l’importanza della comunicazione interpersonale viene sottolineata in modo anche più radicale. Il modello delle relazioni oggettuali, oggi dominante nel panorama psicoanalitico, sostiene che gli affetti, e perfino le pulsioni, possono svilupparsi e acquistare una determinata coloritura psicologica solo all’interno di una fitta rete di relazioni interpersonali e comunicative (Greenderg, Michell, 1986).
Sul piano strettamente concettuale, l’importanza attribuita nell’ambito psicoanalitico alla comunicazione è andata di pari passo con la teorizzazione sullo sviluppo del Sé e della sua componente narcisistica. Il concetto di Sé, essendo fondato sulla condivisione delle esperienze interpersonali, acquista forza e spessore teorico nella misura in cui ingloba il concetto dell’Altro, sia come rappresentazione sia come modalità di relazione interpersonale. In principio – potremmo affermare – era la relazione, senza la quale il Sé, come struttura interna e come autocoscienza, non potrebbe esistere. Oggi sono ormai tutti più o meno concordi nel sostenere che l’intrapsichico assume forma e sostanza attraverso una progressiva (e talvolta conflittuale) interiorizzazione delle esperienze e delle relazioni interpersonali.
Concetti analoghi sono stati teorizzati anche nei modelli più recenti della psicologia dello sviluppo, e in particolare di quelli che fanno capo ad autori come Stern (1987) e Greenspan (1997). Il valore fondante dei processi interattivi, relazionali e comunicativi ai fini dello sviluppo non soltanto della sfera affettiva e sociale, ma anche di quella cognitiva non viene mai posto in discussione. Per questi autori, il bambino dimostra di essere fin dalla nascita molto più attivo e competente di quanto non sia mai apparso precedentemente ed è proprio in forza della sintonizzazione affettiva e comunicativa (affect attunement) con le figure adulte di riferimento che viene messo in condizione di costruire quella “architettura della mente” che gli permette successivamente lo sviluppo integrato dell’intelligenza con l’affettività.
C. Fratini La comunicazione educativa

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...