Passa ai contenuti principali

IL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE

Secondo l’art. 1, comma 1, della legge n. 62/2000, «il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali», ed è, a sua volta, parte, ai sensi dell’art. 2 della legge n. 53/2003, di un «sistema educativo di istruzione e di formazione».
Da questi brevi frammenti di disposizioni si ricavano due rilevanti novità della riforma scolastica, che denotano una volontà di ampliamento soggettivo ed oggettivo della nozione di istruzione: da un lato a seguito della legge sulla parità scolastica, soggetti privati che siano in possesso di determinati requisiti, sono ammessi a far parte del sistema pubblico istruzione; dall’altro in virtù della recente legge delega sulle norme generali in materia di istruzione, il sistema formazione è divenuto tutt’uno con quello di istruzione.
Il legislatore, dunque, ha istituito un «sistema nazionale di istruzione», materna, primaria, secondaria e superiore, che si compenetra, integrandosi, con quello della istruzione e formazione tecnica superiore (istituito dalla legge 17 maggio 1999, n. 144). Come si deduce dall’art. 21, comma 1, della legge n. 59/1997, la riforma della scuola costituisce soltanto un tassello, seppur fondamentale, di un complesso progetto di «riorganizzazione dell’intero sistema formativo», che involge la formazione professionale, le università, la formazione continua. Il sistema istruzione, quindi, non è più semplicemente correlato a quello formativo. A seguito della legge n. 53/2003, quest’ultimo entra a far parte del primo, in modo che entrambi, quanto meno nelle intenzioni, possano volgersi verso il mondo della produzione e del lavoro, contribuendo a costruire una lifelearning society.
Sandulli A. Il sistema nazionale di isruzione

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...