Passa ai contenuti principali

DECRETI DELEGATI DEL 1974

I provvedimenti del 1974 introdussero il distretto scolastico, cioè un ambito territoriale di riferimento per la gestione di alcuni servizi (l’orientamento soprattutto); crearono una serie di organi collegiali (a livello di provincia, di distretto, di istituto, di circolo, di classe) aperti alla partecipazione, oltre che degli insegnanti e dei dirigenti, dei genitori e degli studenti; smantellando la rete dei centri didattici nazionali, dando un nuovo assetto a quelli che meritavano di sopravvivere (il CEDE di Frascati, la Biblioteca di documentazione pedagogica di Firenze); diedero vita agli IRRSAE (Istituti regionali per la ricerca, la sperimentazione e l’aggiornamento educativi), con il compito di portare dentro il sistema scolastico articolato sul territorio una serie di importanti competenze fino ad allora gelosamente custodite dal’Amministrazione […]
Più rilevanti furono le novità introdotte riguardo allo stato giuridico degli insegnanti: i poteri dei presidi e dei direttori didattici furono ridimensionati in favore di una maggiore collegialità della vita scolastica; qui le organizzazioni sindacali avevano fatto sentire il loro peso e qualche risultato fu ottenuto anche se , occorre dire, molto al di sotto delle esigenze reali della categoria. In particolare il problema della formazione degli insegnanti continuava a registrare ritardi sia nell’elaborazione delle forze politiche e sindacali, sia nel dettato del decreto delegato relativo al personale: ci si limitava alla generica prescrizione di una “formazione universitaria completa”, rimasta per altro del tutto disattesa per più di vent’anni, fino al 1998.
Al novero dei provvedimenti approvati occorre aggiungere anche alcune norme relative alla scuola media: una parziale modifica ordinamentale (legge n. 517 del 1977), l’abolizione definitiva del latino (legge n. 348 dello stesso anno), passata del tutto inosservata dopo i clamori del 1962, e i nuovi programmi variati nel 1979. La legge n. 517 del 1977 soppresse gli esami di riparazione, modificò strumenti e criteri di valutazione degli alunni e insomma preparò il terreno, in certa misura, alla modifica dei programmi che sopraggiungerà due anni dopo. Quella legge tuttavia introdusse alcune importanti novità anche al di là dell’istruzione media, quali quelle che favorivano il difficile cammino dell’integrazione degli handicappati in tutta la fascia dell’obbligo, e quelle relative alla programmazione educativa e didattica.
S. Santamaita Storia della scuola

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti