Processi di comprensione e integrazioni di architetture del cervello e della mente: valutare e costruire, elaborare, consultare, accedere, comunicare
Le architetture neuronali e mentali, del cervello, della mente - architetture interne, organizzatori cognitivo-liguistici, generatori formali, architetture interattivo-sociali - non operano soltanto in modi mirati, secondo regole e principi specifici, ma esercitano la loro azione integrandosi reciprocamente, interconnettendosi sistematicamente. Il cervello, la mente sono strutture che lavorano in parallelo, secondo linee, reti neuronali altamente specializzate. Ma, nello stesso tempo, il cervello, la mente costruiscono sistemi di interconnessione che integrano le reti specializzate tra loro. La ricerca neuroscientifica e psicologica si sta sempre più ponendo domande di questo tipo: - per quale motivo operano questi livelli di integrazione fra le reti, le architetture specializzate? - che cosa accade nel cervello, nella mente quando si realizzano questi livelli di integrazione più complessi, cioè in ogni istante della vita dei soggetti? Dati recenti sembrano avvalorare l’ipotesi che ta...