Passa ai contenuti principali

LA PSICOLOGIA SOCIO-CULTURALE


Un gruppo sempre più consistente di studiosi (Jahoda G. 1988; Cole M. 1995; Bruner J. 1996; Mantovani G. 1996a, 1996b, 1996c), senz’altro molto più vicino teoricamente al socio-costruttivismo che non alla Social Cognition, individua un legame inscindibile tra sistemi culturali e funzionamento psicologico, per cui si ritiene che mente e cultura si costruiscano reciprocamente. In questo modo è rivendicato un ruolo della cultura nel processo di conoscenza. È evidente il riferimento teorico alla scuola storico culturale di Vygotskji.
Adottare la prospettiva culturale significa pensare al sociale non solo come all’intreccio di interazioni tra individui, ma anche come all’ordine simbolico – la cultura – che tiene insieme gli individui in un cero modo, che fa sì che essi abbiano obiettivi, risorse, modi di concepire il mondo e gli altri comprensibili e condivisi (Mantovani G. 1996b, pag.20).
In contrapposizione alle idee costitutive della prospettiva cognitivista è ribadito come sia la cultura a fornire gli strumenti che permettono di conoscere e di pensare; quindi gli elementi propri dell’elaborazione della mente non sono considerati un prodotto individuale, al contrario una costruzione collettiva.
Le griglie categoriali cui le persone fanno riferimento per valutare le situazioni e le altre persone non sono elaborate solo nei recessi della mente individuale, ma sono sviluppate, trasmesse e fatte valere alla luce del sole, attraverso tutti i canali di socializzazione che incontriamo nella vita di ogni giorno: dalla famiglia alla scuola, dalla religione alla politica, dallo sport alla musica (Mantovani G. 1996b, p. 19).
Il modo in cui conosciamo il mondo sociale e non, come lo leggiamo, interpretiamo, elaboriamo è strettamente collegato ai modelli culturali di appartenenza. La cultura fornisce delle griglie che permettono di conoscere il mondo in cui viviamo, di costruirlo, così come di conoscere e di costruire la relazione con le persone con cui interagiamo. Sistemi culturali e possibilità della mente si intrecciano in un processo di reciprocità e di interdipendenza.
La cultura pur essendo essa stessa una creazione dell’uomo, al tempo stesso plasma e rende possibile l’attività di una mente tipicamente umana. Da questo punto di vista l’apprendimento e il pensiero sono sempre situati in un contesto culturale e dipendono sempre dall’utilizzazione di risorse culturali (Bruner J. S. trad. it. 1996, p. 17).
Quindi il rapporto di conoscenza costruito dall’Io e dall’Altro ha luogo attraverso griglie culturali condivise.
È chiaro che le diverse prospettive sono ricche di sfaccettature e che esistono molti ricercatori che riescono ad avere una visione più dinamica e aperta ai contributi degli altri tipi di approccio. Rimaniamo comunque dell’avviso che, pur nella sua complessità, il processo conoscitivo possa essere meglio interpretato se considerato come il risultato di tutte queste diverse dimensioni: da quella sicuramente più ampia e costitutiva che è quella culturale a quella sociale, nella sua molteplicità di relazioni interpersonali e intergruppali/intragruppali, fino ad arrivare alla dimensione individuale/personale, nella sua componente cognitiva e affettiva.
B.Pojaghi, P. Nicolini (a cura di) Contributi di psicologia sociale in contesti socio-educativi.

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...