Passa ai contenuti principali

SCUOLA DI FRANCOFORTE


Il tema dell’utopia caratterizza anche i pensatori appartenenti alla Scuola di Francoforte. Qui, nel 1931, proseguendo ricerche iniziate già dal 1923 ad opera dell’«Istituto per le ricerche sociali», Max Horkheimer (1895-1972) riunì intorno a sé un gruppo di giovani studiosi, che, avvalendosi della « Rivista per la ricerca sociale», vennero progressivamente elaborando una comune teoria critica della società. Con questo nome si intende designare un complesso e di discipline, dalla filosofia alla sociologia alla psicologia, miranti a «promuovere la teoria della società nel suo complesso» mediante «una comprensione immanente», ovvero uno studio che comprenda la realtà attuale della società industriale avanzata nei suoi meccanismi interni, e ne promuova così una trasformazione.
Con l’avvento del nazismo l’Istituto venne chiuso, ma la collaborazione dei diversi componenti (tra cui ricordiamo oltre a Horkheimer, Theodor W. Adorno, Herbert Marcuse, Erich Fromm, Walter Benjamin, Friedrich Pollock) non venne meno, proseguendo anche nell’esilio americano cui la maggior parte di essi fu costretta. Dopo la fine della guerra Horkheimer tornò a Francoforte dove riprese la direzione dell’Istituto e con lui ritornò in patria anche l’amico Adorno. Fromm e Marcuse invece continuarono a lavorare in America.[…]
La dialettica negativa
A questo compito di smascheramento si dedica la teoria critica, la quale, mediante un’analisi in cui intervengono congiuntamente discorso teorico e indagine empirica, mira a studiare le interrelazioni che esistono, proprio nella società, tra teoria e prassi. Per far ciò occorre servirsi di una ragione critica, di una ragione cioè che non identifichi essere e pensiero, realtà e ideale, essere e dover essere, prassi e teoria, ma ne preservi la distinzione. Ragione critica significa perciò ragione negativa, o, più esattamente, dialettica negativa. Dialettica che mantenga quindi la distinzione tra essere e pensiero, e sia critica contro tutte le frettolose identificazioni di essi. Sul piano logico ciò si esprime dicendo che il principio di identità, secondo cui A è uguale ad A, non esprime un fatto ovvio, da tutti riconoscibile e contestabile, ma semmai un dover essere, una legge a cui tendere, senza perciò che essa mai sia realizzata. Detto altrimenti, le totalità cui volta a volta il pensiero mette capo debbono essere smascherate dalla ragione critica come false totalità, in quanto soggette all’illusoria pretesa di eguagliare attualmente essere e dover essere. Di qui si intende come si sia potuto parlare, nei riguardi della Scuola di Francoforte, di un’utopia negativa.
Sotto i colpi di questa critica cadono tutte le filosofie e le ideologie: dalle metafisiche tradizionali al positivismo all’irrazionalismo, dall’hegelismo all’illuminismo allo stesso marxismo ufficiale. Tutte, trasformandosi in teorie positive, si sono condannate ad essere morte e ritualistiche ideologiche. Così facendo infatti esse hanno smarrito quella non identità di essere e pensiero che sola garantisce della verità e sola consente un’azione veramente trasformatrice e rivoluzionaria. Ciò non significa che da queste teorie non si possa trarre alcun elemento positivo, anzi in esse (e qui ci soffermeremo solo su illuminismo, hegelismo e marxismo, al cui riguardo l’analisi è più ampia) sono contenuti indubbiamente molti elementi utilizzabili.
Perone, Ferretti, Ciancio Storia del pensiero filosofico

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti