Passa ai contenuti principali

PER UNA SEMANTICA DEI TEMPI STORICI


Le designazioni di se stessi e degli altri fanno parte degli scambi quotidiani tra gli uomini. In esse si articolano l’identità di una persona, e il suo rapporto con altre persone. Nell’uso delle espressioni ci può essere coincidenza; altre volte ognuno impiega per chi gli sta di fronte un’espressione diversa da quella che quest’ultimo usa per se stesso. Così c’è una differenza tra il pronunciare nomi reciprocamente riconosciuti, Gianni e Lina, e il sostituirli con epiteti ingiuriosi. E c’è una differenza tra il caso in cui sono usati gradi di parentela ( per esempio madre e figlio), e quello in cui «madre» è sostituito da «vecchia», «figlio» da «vagabondo». Ancora, il caso in cui sono indicate certe determinazioni funzionali (per esempio «datore di lavoro» e «lavoratore») è diverso da quello in cui il primo diventa uno «sfruttatore», il secondo «materiale umano», ecc.
In un caso le designazioni proprie ed altrui delle persone in questione coincidono, nell’altro divergono. Nel primo caso il riconoscimento reciproco è linguisticamente implicito; nel secondo le designazioni contengono un significato spregiativo, cosicché l’interlocutore si può bensì sentire interpellato, ma non riconosciuto. Chiameremo «asimmetriche» queste attribuzioni contrarie in maniera disuguale e applicabili solo unilateralmente.
L’efficacia delle designazioni reciproche aumenta storicamente, non appena siano riferite a gruppi. Il semplice uso di «noi» e del «voi» caratterizza certo aree esclusive e inclusive, e in questo senso è condizione della possibilità e della capacità di intrattenere rapporti. Ma un «gruppo noi» può diventare un’unità di azione politicamente efficace solo in forza di concetti che contengano in sé qualcosa di più di una semplice indicazione o denominazione. Un’unità d’azione politica o sociale si costituisce solo grazie a concetti che le permettano di circoscriversi e quindi di escluderne altre, ossia di determinare e definire se stessa. Empiricamente un gruppo può essere stato generato da comando o da consenso, da contratto o da propaganda, da necessità o da parentela, da tutte queste cose insieme, o da qualsiasi altra cosa: in ogni caso avrà sempre bisogno di concetti che gli permettano di riconoscersi e di definirsi, per potersi presentare come un’unità attiva. Il concetto, nel senso usato qui, non serve solo a indicare l’unità di azione, ma anche a foggiarla e a crearla. Non è solo un indicatore, è anche un fattore di gruppi politici o sociali.
R. Koselleck Futuro passato

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...