Passa ai contenuti principali

DEPRESSIONE E SUICIDIO


Ma che cosa c’è nella depressione che spinge così disperatamente al suicidio? È un mistero. Altri pazienti in condizioni obiettivamente più tragiche e senza alcuna speranza di guarigione, come i malati terminali, ci pensano molto meno e comunque, nell’eutanasia non si cerca la fine della vita, ma una morte migliore. Con profonda comprensione del senso tragico di questa malattia l’autrice chiama il suicidio «l’eutanasia della depressione». Il suicidio è un mistero, ma alcune cose si possono comprendere.
La sofferenza del vivere e la perdita di ogni speranza rendono l’idea della morte una prospettiva di liberazione. La perdita di speranza deriva anche dalla certezza che la sua depressione non è curabile, e non è una depressione come le altre. Tale convinzione fa sì che il depresso rifiuti le terapie creando angosciosi problemi a chi lo assiste e al medico.
La sofferenza psichica a volte, come nella depressione agitata, diventa un vero dolore psichico, straziante e insopportabile, e il malato può procurarsi un forte dolore fisico, un’ustione, un taglio, nella speranza di sentire meno dolore psichico. Determinanti sono i sensi di colpa, sempre fuori dalla realtà, deliranti. La depressione viene vissuta non come una malattia, ma come uno stato naturale e normale. Il senso di colpa è stato sempre un elemento caratteristico della depressione e nei tempi passati aveva un significato religioso. Di Bellerofonte, nell’Illiade, si dice «Ma quando anch’egli fu in odio a tutti inumi, allora errava solo per la pianura Alea consumandosi il cuore, fuggendo orma d’uomini». Bellerofonte morì in questo stato. Nella Bibbia: «Lo spirito del Signore si era ritirato da Saul e uno spirito malo lo vessava». Il re Saul si tolse la vita.
A questi sensi di colpa è affine un penoso senso di indegnità: il depresso non si sente degno della stima degli altri, ma anche fonte di infelicità e di molte disgrazie. La gente si meraviglia che il suicida non consideri il dolore degli altri. Chi pensa questo ignora che il suicida spesso crede di fare proprio il bene degli altri. Van Gogh dice al fratello Theo prima di morire: «Non soffrire, l’ho fatto perché è meglio per tutti».
Virginia Woolf scrive al marito nella sua ultima lettera: « Tuttavia so che non ne verrò mai fuori, e sto rovinando la tua vita, È questa mia follia. Nessuno può dire nulla per persuadermi. Tu puoi lavorare e starai meglio senza di me».
La causa essenziale del suicido forse sta, come dice l’autrice, nell’impossibilità di vivere. Tutti i legami con la vita sono tagliati. Non si tratta solo di anedonia, cioè di non sentire il piacere delle cose. Si tratta di una resezione del legame che si stabilisce naturalmente inconsapevolmente con tutte le cose che percepiamo. Evidentemente, nella vita quotidiana e senza che ce ne rendiamo conto, instauriamo un rapporto carico di significati e di affetti con ogni cosa che noi esperiamo, anche la più insignificante.
A. Arachi, A Koukopoulos, Lunatica

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...