Passa ai contenuti principali

L'AGGRESSIVITA'


Se per alcuni etologi quello aggressivo è un atteggiamento indotto e influenzato dall’ambiente; per la maggior parte degli autori l’aggressività è il modo di estrinsecarsi di una pulsione che si origina all’interno del corpo e deve scaricarsi, cioè manifestarsi al livello della coscienza e quindi essere soddisfatta come espressione di un bisogno.
Secondo l’accezione freudiana essa deriverebbe dall’istinto di morte, Thanatos, contrapposto all’Eros, pulsione di autoconservazione. Per Jung è collegata ad una rappresentazione archetipica inconscia, mentre Lorenz postula che un impulso aggressivo di base abbia la funzione di conservazione della specie.
Secondo Winnicott l’aggressività è sinonimo di attività, è spinta alla conoscenza che si produce nell’incontro/scontro con ciò che è altro da sé e che manifesta la spinta individuativa alla soggettività contro ciò che tenderebbe ad ostacolarla.
È comunque indubitabile che l’aggressività fa parte della personalità umana in cui si manifesta precocemente, e che da sempre ha costituito un problema per l’uomo, inteso sia individualmente che socialmente. Questo è facilmente spiegabile se consideriamo che, mentre ad esempio l’istinto alla conservazione espresso dalla fame è soddisfatto dal ricevere, l’istinto aggressivo, del pari fondamentale, per la sopravvivenza, è soddisfatto attraverso un agire in modo aggressivo. Esso è quindi destinato a turbare l’ambiente sociale le cui risposte condizionano l’autostima dell’individuo. Riportando i termini dell’argomento alle fasi evolutive dell’infanzia, si può verificare che, a seconda dell’accettazione più o meno equilibrata da parte dell’adulto dell’aggressività emergente nel bambino, si può formare o meno un Io, prima infantile e poi adulto, che è capace di trasformare una spinta istintuale bruta in atteggiamenti vantaggiosi, personalmente e socialmente, di competitività, intraprendenza e sicurezza.

Marcuccini, Massarelli, Pianesi, Savelli L'educatore nell'asilo nido

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...