Passa ai contenuti principali

IL SUPERUOMO E' IL BAMBINO


Chi è, allora, l’oltreuomo? Non certamente un essere di razza superiore, e neppure – secondo una scorretta interpretazione politica degli anni del nazismo – un uomo appartenente ad una élite. Egli è un uomo “oltre” l’uomo, oltre «l’ultimo uomo» ancora incapace di una vera libertà, e, dunque, una figura che in un certo senso si proietta nel futuro (come lascia intendere il prefisso tedesco über-, “oltre”, appunto, di Übermensch).
L’oltreuomo è un altro essere, un uomo “nuovo”, che è in grado di sopportare le implicazioni terribili della morte di Dio, di riconoscere e accettare il crollo di ogni principio assoluto e di ogni certezza. Egli è un essere libero, che agisce trovando in se stesso le ragioni e le risorse per condurre la propria vita. L’oltreuomo, in definitiva, è colui che è capace di reggere la visione di un mondo da cui tutti gli dei sono stati cacciati (un mondo “divinizzato”), che non solo si è liberato dai condizionamenti esterni e da ogni consolazione dottrinale, ma che ha detto sì alla vita e ha accettato fino in fondo la condizione tragica e dionisiaca dell’esistenza.
Il suo avvento viene annunciato dal profeta Zarathustra, che indica l’ora della sua venuta come quella del “meriggo”, l’istante senza ombre, ed egli è simbolicamente raffigurato come un fanciullo ridente, circondato di luce. Tale immagine indica la sua natura gioiosa e libera: l’oltreuomo, infatti, ha giurato fedeltà non a Dio, ma alla “terra”, e sa godere del corpo, della vita e dei suoi valori, senza farsi umiliare e frenare dal senso di colpa e dalla voce della coscienza. Quest’ultima è l’esito della lunga storia di repressione a cui l’uomo è stato sottoposto e non rappresenta nulla di originario o di genuino. L’oltreuomo ha ritrovato la sua innocenza e pertanto può ridere e danzare, di fronte e “oltre” l’abisso del nichilismo.
D. Massaro Il pensiero che conta

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...