Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Jacques Lacan: temi principali della sua opera

Lacan ha approfondito il concetto di  desiderio  come elemento costitutivo della persona umana, distinguendola dall'animale. Ha sottolineato che spegnere il desiderio porta a problemi sociali e che il desiderio umano ha un carattere relazionale con gli oggetti materiali, la cui insoddisfazione può generare frustrazione. Nel suo approccio psicoanalitico, Lacan ha evidenziato la  divisione del soggetto  nella relazione con la realtà, che viene mediata da un codice simbolico. Il soggetto ricerca felicità, spesso desiderando essere qualcun altro, utilizzando il consumo come risposta all'ansia, come nel caso del comportamento di "panic buying" durante la pandemia Covid-19. Un concetto centrale è quello della  jouissance  (godimento), una forma di piacere e dolore che va oltre la semplice soddisfazione e che Lacan collega alla ripetizione e ai meccanismi inconsci di Freudian. La jouissance può sfuggire al controllo del processo simbolico. Lacan propone inoltre un...

Educare all’Alterità: Ermeneutica, Cura e Ospitalità nel Pensiero Contemporaneo

  Che cosa significa educare oggi? In un’epoca segnata da muri, polarizzazioni e incomprensioni, possiamo ancora pensare all’educazione come apertura, ascolto, incontro? Il nuovo saggio "Educare all’Alterità: Ermeneutica, Cura e Ospitalità nel Pensiero Contemporaneo" prova a rispondere a questa domanda ripercorrendo il pensiero di autori come Gadamer, Ricoeur, Derrida e Cambi, e ponendo al centro un’idea potente: educare è prima di tutto interpretare, mettersi in discussione, entrare in relazione con l’altro senza annullarlo. Attraverso due percorsi – l’uno filosofico-pedagogico, l’altro dedicato all’etica dell’ospitalità nel pensiero di Derrida – il testo propone una visione dell’insegnamento non come semplice trasmissione di contenuti, ma come esperienza ermeneutica e responsabilità etica . 🔍 Una lettura utile per: chi lavora nel mondo dell’educazione e vuole ritrovare un senso profondo al proprio agire; chi ama la filosofia e cerca testi che parlano anche alla ...

L'ecologia delle relazioni

“Fare delle anime” e “fare dei corpi” Uno dei principali obiettivi che si pone l’antropologia dell’ambiente è quello di cercare di capire come le diverse società si relazionino con la natura e interpretino  l’ambiente nelle sue molteplici espressioni. A questo proposito , l’antropologo  brasiliano Eduardo Viveiros de Castro (nato nel 1951), nella sua opera Metafisiche cannibali (2015), riporta un emblematico racconto di Claude Lévi Strauss a proposito della conquista delle Grandi Antille.  Nativi e conquistatori a confronto Stando a quanto riferito da Lévi Strauss qualche anno dopo la scoperta delle Americhe, mentre gli spagnoli spedivano commissioni di inchiesta per stabilire se gli indigeni fossero dotati di un’anima, gli indigeni immergevano i prigionieri bianchi sott’acqua per verificare se il corpo dei conquistatori fosse soggetto a putrefazione, cioè alle leggi della materia. [...] Modi diversi di interpretare l’anima e il corpo Insomma, il racconto di Lévi Strauss ...

LA PEDAGOGIA MARXISTA

Scuola e lavoro Per formare l’uomo totale l'educazione deve essere unica (aperta a tutti), laica (non asservita alla morale e alle dottrine religiose) e politecnica (volta a formare tutte le competenze funzionali all’attività produttiva). La finalità di tale modello formativo  risiede nella necessità di restituire al lavoro la sua funzione originaria di realizzazione dell’essenza umana , in un momento storico in cui il sistema economico capitalistico sta invece rendendo il lavoro operaio un fattore di alienazione , quindi di degrado umano. L’oggetto che l’operaio contribuisce a produrre nelle fabbriche non gli appartiene: è di proprietà del capitalista, così come il suo stesso lavoro diventa merce che il capitalista acquista in cambio di un salario, reificando l’essere umano , ossia riducendolo a cosa (in latino res). Scalisi, Pedagogia. Percorsi e parole , Zanichelli, Bologna 2024.

Che cosa sono i modelli culturali

I modelli culturali sono insiemi di credenze, convinzioni, idee, valori, emozioni, conoscenze, atteggiamenti, norme condivisi dai membri di una società. I modelli sono spesso profondamente radicati nella storia e possono influenzare il modo in cui le persone pensano e agiscono nella vita quotidiana [...]. I modelli sono quindi sia costruzioni delle persone, che si rappresentano e praticano la vita sociale in un certo modo e agiscono di conseguenza, sia costruzioni degli antropologi che cercano di comprendere funzioni e significati che le persone  attribuiscono alle loro azioni. A. Biscaldi, V. Matera, Intrecci, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca,  Deascuola