Passa ai contenuti principali

Il Taoismo: filosofia della Via e dell’armonia


Introduzione

Il taoismo (Daojia/Daojiao) è una delle correnti più significative della tradizione filosofica e religiosa cinese. Le sue origini risalgono al IV-III secolo a.C., con due testi fondamentali: il Tao Te Ching di Laozi e lo Zhuangzi attribuito a Zhuang Zhou. Il pensiero taoista si fonda sull’idea di Tao, “la Via”, inteso come principio universale che regola il cosmo, la natura e la vita degli esseri umani. Il taoismo non si limita a proporre una dottrina teorica, ma indica un atteggiamento di vita che privilegia la spontaneità, l’armonia e il distacco dalle passioni e dalle rigidità sociali.

Introduction

Taoism (Daojia/Daojiao) is one of the most significant traditions in Chinese philosophy and religion. Its origins date back to the 4th–3rd centuries BCE, with two foundational texts: the Tao Te Ching by Laozi and the Zhuangzi attributed to Zhuang Zhou. Taoist thought is centered on the idea of Tao, “the Way,” understood as the universal principle that governs the cosmos, nature, and human life. Taoism is not limited to a theoretical doctrine but proposes a way of life that values spontaneity, harmony, and detachment from passions and social rigidity.


Aspetti principali della filosofia taoista

Al centro del taoismo vi è il concetto di Tao (道), definito come forza originaria e indicibile da cui nascono tutte le cose. Come afferma il Tao Te Ching: «Il Tao di cui si può parlare non è l’eterno Tao. Il nome che si può nominare non è l’eterno Nome» (cap. 1). Questo principio universale non è statico, ma si manifesta nei cicli naturali e nei mutamenti, i quali devono essere accettati senza resistenza.

Per vivere in armonia con il Tao, il saggio pratica il principio del wu wei (無為), il “non agire”. Questo non significa inattività, ma piuttosto agire in accordo con il flusso naturale delle cose, evitando forzature artificiali: «Il saggio pratica il non agire e così nulla rimane non compiuto» (Tao Te Ching, cap. 48).

Un altro concetto fondamentale del taoismo è il dualismo dinamico di Yang e Yin, due forze opposte e complementari che regolano la natura e la vita umana. Lo Yang rappresenta il principio maschile e attivo, mentre lo Yin quello femminile e passivo. L’equilibrio tra questi due poli garantisce l’armonia dell’universo e della vita stessa. Questo modello di complementarità non solo plasma la cosmologia taoista, ma ha influenzato profondamente anche la medicina tradizionale cinese, le arti marziali e le pratiche di meditazione.

Il taoismo ha inoltre esaltato il valore della libertà interiore e della spontaneità, come emerge nello Zhuangzi. In questo testo, Zhuang Zhou racconta il celebre sogno della farfalla, mettendo in dubbio la distinzione assoluta tra realtà e illusione: «Non sapevo se fossi Zhuang Zhou che aveva sognato di essere una farfalla, o una farfalla che stava sognando di essere Zhuang Zhou» (Zhuangzi, cap. 2). Tale parabola esprime la relatività delle esperienze umane e l’importanza di liberarsi da ogni rigidità concettuale.

Main aspects of Taoist philosophy

At the core of Taoism lies the concept of Tao (道), defined as the original and ineffable force from which all things arise. As the Tao Te Ching states: “The Tao that can be spoken is not the eternal Tao. The name that can be named is not the eternal Name” (ch. 1). This universal principle is not static but manifests itself in natural cycles and transformations, which must be accepted without resistance.

To live in harmony with the Tao, the sage practices the principle of wu wei (無為), or “non-action.” This does not mean inactivity but rather acting in accordance with the natural flow of things, avoiding artificial constraints: “The sage practices non-action, and thus nothing remains undone” (Tao Te Ching, ch. 48).

Another fundamental concept of Taoism is the dynamic dualism of Yang and Yin, two opposite and complementary forces that govern nature and human life. Yang represents the masculine and active principle, while Yin represents the feminine and passive one. The balance between these two poles ensures the harmony of the universe and of life itself. This model of complementarity not only shapes Taoist cosmology but has also deeply influenced traditional Chinese medicine, martial arts, and meditation practices.

Taoism also emphasizes the value of inner freedom and spontaneity, as highlighted in the Zhuangzi. In this text, Zhuang Zhou recounts the famous butterfly dream, questioning the absolute distinction between reality and illusion: “I did not know whether I was Zhuang Zhou who had dreamed of being a butterfly, or a butterfly dreaming of being Zhuang Zhou” (Zhuangzi, ch. 2). This parable expresses the relativity of human experience and the importance of freeing oneself from rigid conceptual frameworks.


Conclusione

Il taoismo non è solo una filosofia astratta, ma una vera e propria via di vita. Esso propone di abbandonare l’eccessivo controllo, le ambizioni e i desideri artificiali, per tornare a vivere in armonia con la natura e con sé stessi. L’equilibrio tra Yin e Yang, il wu wei e la ricerca della spontaneità costituiscono i cardini di questa tradizione millenaria, che ancora oggi esercita un’influenza profonda sulla cultura cinese e sul pensiero universale.

Conclusion

Taoism is not only an abstract philosophy but also a true way of life. It suggests abandoning excessive control, ambitions, and artificial desires in order to return to living in harmony with nature and with oneself. The balance between Yin and Yang, wu wei, and the pursuit of spontaneity form the core of this millennia-old tradition, which continues to exert a profound influence on Chinese culture and universal thought.


Bibliografia / Bibliography

  • Laozi, Tao Te Ching (道德經).

  • Zhuangzi, Zhuangzi (莊子).

  • Isabelle Robinet, Il taoismo. La tradizione del Tao, Laterza, 1993.

  • Henri Maspero, Il taoismo e le religioni cinesi, Adelphi, 1990.

  • Joseph Needham, Scienza e civiltà in Cina. Volume 2: Storia del pensiero scientifico, Einaudi, 1981.


Commenti

Post popolari in questo blog

DURKHEIM: SOLIDARIETA' MECCANICA E SOLIDARIETA' ORGANICA

 La società preindustriale Osservando le trasformazioni avvenute nelle società europee con l’industrializzazione, egli nota che le forze di coesione sociale sono almeno di due tipi. Nella società preindustriale, le persone vivevano in gruppi relativamente piccoli e  indipendenti gli uni dagli altri (per esempio in fattorie o in villaggi sparsi su un territorio molto vasto), nei quali venivano svolte tutte le funzioni indispensabili alla conservazione di quella stessa società: la produzione di cibo e di ogni bene necessario alla sopravvivenza, la generazione e l’allevamento della prole, la trasmissione di quei valori e di quel sapere che permettono a ogni membro di diventare parte integrante della collettività e così via. Le attività umane non erano altamente specializzate, ma tutti sapevano destreggiarsi in mansioni diverse, anche se non con l’abilità degli specialisti. In un contesto simile, il legame interpersonale che s’instaurava tra i membri di una collettività era un “le...

STIMOLI-MEZZO

Tra gli esempi che Vygotskij fa per illustrare il concetto di stimolo-mezzo ricordiamo quello dell’asino di Buridano e quello del nodo al fazzoletto. Nel primo esempio, di fronte a due sacchi uguali pieni di fieno, uno a sinistra e uno a destra, l’asino non sa scegliere, benché affamato, e muore di inedia. I due stimoli equivalenti (i due sacchi) producono due reazioni «uguali ma di direzione contraria» e il comportamento dell’animale viene inibito. Un uomo, invece, potrebbe lanciare una monetina e scegliere tra i due stimoli in base al risultato del lancio. L’uomo «crea» di sua iniziativa uno stimolo di cui si avvale (per cui esso è un mezzo, uno strumento) per istaurare un nuovo rapporto stimolo-risposta e consentire lo svolgimento del comportamento in una direzione diversa. Nell’esempio del nodo al fazzoletto, se una persona deve ricordarsi di seguire una determinata risposta (conseguentemente ad uno stimolo ricevuto in precedenza, ad esempio la consegna: «Quando esci, compra il lat...

Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La filosofia di Feuerbach, che muove dall'esigenza di cogliere l'uomo e la realtà nella loro concretezza, ha come presupposto teorico e  metodologico una critica radicale della maniera idealistico-religiosa di rapportarsi al mondo. Maniera che, secondo Feuerbach, consiste sostanzialmente in uno stravolgimento dei rapporti reali fra soggetto e predicato, concreto e astratto. Ad esempio, mentre nella realtà effettiva delle cose l'essere si configura come il soggetto originario di cui il pensiero è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto, nell'idealismo il pensiero si configura come soggetto originario, di cui l'essere è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto. [...] Detto in altre parole ancora, l'idealismo offre una visione rovesciata delle cose, in cui ciò che viene realmente prima (il concreto, la causa) figura come ciò che viene dopo, e ciò che viene realmente dopo (l'astratto, l'effetto) figura come ciò che viene prima: Il ...

KIERKEGAARD E LE SUE MASCHERE

Kierkegaard pubblicò quasi tutte le sue opere più importanti mascherando il proprio nome dietro uno pseudonimo. Eccone alcuni esempi: Victor Eremita (Aut-Aut), Johannes de Silentio (Timore e tremore), Johannes Haufniensis (Il concetto dell’angoscia), Hilarius il Rilegatore (stadi sul cammino della vita), Anti-Climacus (La malattia mortale). Firmò invece con il suo nome tanti discorsi edificanti, dedicati alla meditazione religiosa. Egli, infatti, oscillò per tutta la vita tra la vocazione pastorale e quella letterario-filosofica. Gli pseudonimi, al di là dell’artificio letterario, hanno una precisa funzione filosofica: essi rappresentano il tentativo di parlare “dall’interno” delle varie possibilità esistenziali, cioè identificandosi completamente con esse. Kierkegaard era infatti critico nei confronti del pensiero astratto caro all’idealismo e fautore di un pensiero “concreto”, cioè un pensiero «nel quale c’è un soggetto pensante». Al “pensatore oggettivo” di stampo hegeliano egli con...

SCHEMA CORPOREO

Schema corporeo a livello verbale A quattro anni il bambino , su comando, tocca almeno 10 parti del proprio corpo, distingue le posizioni corporee semplici come seduto, in piedi …; riconosce se stesso e i famigliari in una foto. A cinque anni denomina su di sé e su un compagno, sia in posizione verticale che orizzontale: fronte, mento, guancia, labbra, orecchie, naso, capelli, ventre, piede, mano. A sei anni denomina anche: collo, dorso, spalle, unghie, ginocchia, talloni; imita e denomina posizioni simmetriche e asimmetriche senza tener conto della specularità. Schema corporeo a livello grafico Il disegno della figura umana dimostra non solo la capacità motoria e di espressione grafica, ma le conoscenze che il bambino possiede intorno al proprio corpo, poiché disegna ciò che sa e non ciò che vede. A quattro anni disegna un tondo per la testa, spesso occhi e bocca, le gambe e le braccia di regola escono dalla testa: il tronco è quasi sempre ignorato. Il risultato grafico può essere ...

DEWEY: COME PENSIAMO (1910)

L’opera si interroga su «cosa è il pensiero» e risponde che è relativo alle cose non direttamente percepite, è «riflessivo», è legato alla «credenza» e si caratterizza come indagine, come passaggio dal problema alla soluzione, attraverso un percorso di ipotesi, rigorizzazione e verifica, che implica la guida della logica. Così pensare è oltrepassare l’osservato e pensare il significato, dando capo ad una procedura, appunto, riflessiva. Ma la riflessione nasce dall’incertezza, postula uno scopo, si modella sull’indagine. A tale modello di pensiero riflesso deve coordinarsi l’educazione, poiché favorisce l’uso consapevole, inventivo, progettuale del pensiero e dà valore all’esperienza, la orienta, le impone un fine. Così bisogna educare il pensiero, in modo da opporlo alle superstizioni, agli idola, al dogmatismo e a favorire il suo uso corretto. Ciò deve avvenire attingendo alle risorse native del soggetto (curiosità, suggestione, ordine), ma dando al pensiero stesso metodo e condizioni...