Passa ai contenuti principali

L'ecologia delle relazioni


“Fare delle anime” e “fare dei corpi”

Uno dei principali obiettivi che si pone l’antropologia dell’ambiente è quello di cercare di capire come le diverse società si relazionino con la natura e interpretino  l’ambiente nelle sue molteplici espressioni. A questo proposito , l’antropologo  brasiliano Eduardo Viveiros de Castro (nato nel 1951), nella sua opera Metafisiche cannibali (2015), riporta un emblematico racconto di Claude Lévi Strauss a proposito della conquista delle Grandi Antille. 


Nativi e conquistatori a confronto

Stando a quanto riferito da Lévi Strauss qualche anno dopo la scoperta delle Americhe, mentre gli spagnoli spedivano commissioni di inchiesta per stabilire se gli indigeni fossero dotati di un’anima, gli indigeni immergevano i prigionieri bianchi sott’acqua per verificare se il corpo dei conquistatori fosse soggetto a putrefazione, cioè alle leggi della materia. [...]

Modi diversi di interpretare l’anima e il corpo

Insomma, il racconto di Lévi Strauss dimostra che presso gli indigeni del Sudamerica è il corpo a rivestire un ruolo cruciale nel determinare chi sia un individuo, mentre l’anima ha carattere universale. Molte culture native riconoscono, infatti, un’anima senziente a molte specie viventi: alle tartarughe, agli alberi e, a volte, anche alle pietre e alle montagne. Per le culture europee, invece, a essere universale è l’idea di corpo, mentre l’anima non è attribuita a tutti gli esseri, ma soltanto agli umani.

Favole, G. Semi, Le sfide delle scienze umane, Sanoma Italia, Milano-Torino 2025.


Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...