Passa ai contenuti principali

Jacques Lacan: temi principali della sua opera



  • Lacan ha approfondito il concetto di desiderio come elemento costitutivo della persona umana, distinguendola dall'animale. Ha sottolineato che spegnere il desiderio porta a problemi sociali e che il desiderio umano ha un carattere relazionale con gli oggetti materiali, la cui insoddisfazione può generare frustrazione.

  • Nel suo approccio psicoanalitico, Lacan ha evidenziato la divisione del soggetto nella relazione con la realtà, che viene mediata da un codice simbolico. Il soggetto ricerca felicità, spesso desiderando essere qualcun altro, utilizzando il consumo come risposta all'ansia, come nel caso del comportamento di "panic buying" durante la pandemia Covid-19.

  • Un concetto centrale è quello della jouissance (godimento), una forma di piacere e dolore che va oltre la semplice soddisfazione e che Lacan collega alla ripetizione e ai meccanismi inconsci di Freudian. La jouissance può sfuggire al controllo del processo simbolico.

  • Lacan propone inoltre una forte critica e rielaborazione del ritorno a Freud, integrando discipline come la linguistica e la logica per elaborare il concetto di soggetto inconscio come "significante che rappresenta un altro significante".

Ecco alcune citazioni note di Jacques Lacan, tratte da vari suoi insegnamenti e testi:

  • «Il desiderio è la differenza tra il bisogno e la domanda di amore.»

  • «L'inconscio è strutturato come un linguaggio.»

  • «Non si guarisce mai dal proprio passato.»

  • «Il soggetto è ciò che la parola fa a un corpo.»

  • «La funzione del padre è di introdurre il soggetto nella legge del desiderio.»

Differenze tra il desiderio di Lacan e altri approcci psicoanalitici

Le differenze principali tra il desiderio secondo Lacan e gli altri approcci psicoanalitici risiedono nella natura strutturale, simbolica e relazionale del desiderio nella sua teoria:

Per Lacan, il desiderio non è semplicemente un bisogno o una pulsione biologica né una semplice domanda d'amore, ma una struttura fondamentale del soggetto che emerge in relazione all'Altro (l'Altro simbolico, la comunità linguistica e culturale). Il desiderio è dunque sempre desiderio dell'Altro, cioè il soggetto desidera ciò che l'Altro desidera o rappresenta. Questo lo rende un fenomeno alienato e sempre insoddisfatto, caratterizzato da una mancanza strutturale che spinge il soggetto a cercare incessantemente ciò che gli sfugge.

Al contrario, approcci psicoanalitici più classici (come quello freudiano) possono vedere il desiderio più spesso come espressione di pulsioni biologiche o come risposta a bisogni inconsci, basati su teorie di libido, istinti e conflitti intrapsichici più direttamente legati all'istinto e all'infanzia.

Lacan inoltre colloca il desiderio all'interno dell'ordine simbolico: è mediato dalla lingua, dalla legge e dalla funzione paterna simbolica ("Nome-del-Padre") che struttura il desiderio entro norme culturali e sociali. Altri approcci possono invece focalizzarsi più su aspetti individuali o biologici senza questa mediazione linguistico-simbolica così centrale.

Un concetto lacaniano chiave collegato al desiderio è la jouissance, un godimento che trascende il semplice piacere e che può essere doloroso o traumatico, una dimensione meno enfatizzata in altri modelli.

In sintesi, Lacan ridefinisce il desiderio come un fenomeno strutturalmente inseparabile dal linguaggio e dalla dimensione simbolica, ponendo l'accento sulla mancanza, sull'Altro e sulla continua insoddisfazione, differenziandosi così da approcci più biologici o pulsionali classici.

Fonti


Le principali opere di Jacques Lacan da cui derivano le informazioni sui suoi concetti chiave come desiderio, legge, inconscio e jouissance sono essenzialmente le sue lezioni e scritti più noti, tra cui:

"Écrits" (1966): una raccolta fondamentale di testi scritti da Lacan, in cui spiega i concetti base della sua teoria, inclusi il desiderio, il simbolico, l’inconscio strutturato come un linguaggio e la funzione paterna simbolica.

Seminari di Jacques Lacan (1953-1980 circa): raccolte di conferenze e corsi tenuti da Lacan, molto importanti per capire lo sviluppo della sua teoria psicoanalitica, dove approfondisce in dettaglio il desiderio, la jouissance, la legge simbolica e il soggetto.

Testi specifici come "Il Seminario, libro XI: I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi" (1964), dove sviluppa nozioni come il desiderio e il ruolo della legge.

Le informazioni sul desiderio e la legge sono tratte da queste elaborazioni in cui Lacan rielabora Freud con un approccio linguistico e simbolico, integrando anche idee come l' "Objet petit a" e la funzione del "Nome-del-Padre".

Lacan and the Concept of Desire

Lacan deepened the concept of desire as a constitutive element of the human person, distinguishing it from animals. He emphasized that extinguishing desire leads to social problems and that human desire has a relational character with material objects, the dissatisfaction of which can generate frustration.

In his psychoanalytic approach, Lacan highlighted the division of the subject in the relationship with reality, which is mediated by a symbolic code. The subject seeks happiness, often desiring to be someone else, using consumption as a response to anxiety, as in the case of "panic buying" during the Covid-19 pandemic.

A central concept is that of jouissance (enjoyment), a form of pleasure and pain that goes beyond simple satisfaction and which Lacan links to repetition and Freudian unconscious mechanisms. Jouissance can escape the control of the symbolic process.

Lacan also proposes a strong critique and re-elaboration of the return to Freud, integrating disciplines such as linguistics and logic to elaborate the concept of the unconscious subject as a "signifier that represents another signifier."

Here are some famous quotes by Jacques Lacan, taken from various of his teachings and texts:

  • "Desire is the difference between need and the demand for love."

  • "The unconscious is structured like a language."

  • "One never gets over one's past."

  • "The subject is what the word does to a body."

  • "The function of the father is to introduce the subject into the law of desire."

Differences Between Lacan's Desire and Other Psychoanalytic Approaches

The main differences between desire according to Lacan and other psychoanalytic approaches lie in the structural, symbolic, and relational nature of desire in his theory:

For Lacan, desire is not simply a biological need or drive, nor is it a simple demand for love. Instead, it is a fundamental structure of the subject that emerges in relation to the Other (the symbolic Other, the linguistic and cultural community). Desire is therefore always the desire of the Other, meaning the subject desires what the Other desires or represents. This makes it an alienated and always dissatisfied phenomenon, characterized by a structural lack that pushes the subject to ceaselessly seek what eludes them.

In contrast, more classical psychoanalytic approaches (like the Freudian one) may view desire more often as an expression of biological drives or as a response to unconscious needs, based on theories of libido, instincts, and intrapsychic conflicts more directly linked to instinct and childhood.

Lacan also places desire within the symbolic order: it is mediated by language, the law, and the symbolic paternal function ("Name-of-the-Father") that structures desire within cultural and social norms. Other approaches may instead focus more on individual or biological aspects without this central linguistic-symbolic mediation.

A key Lacanian concept linked to desire is jouissance, an enjoyment that transcends simple pleasure and can be painful or traumatic, a dimension less emphasized in other models.

In summary, Lacan redefines desire as a phenomenon structurally inseparable from language and the symbolic dimension, emphasizing lack, the Other, and continuous dissatisfaction, thus differentiating it from more classic biological or drive-based approaches.

Sources

The main works of Jacques Lacan from which the information on his key concepts like desire, law, the unconscious, and jouissance are derived are essentially his most well-known lectures and writings, including:

  • "Écrits" (1966): a fundamental collection of texts written by Lacan, in which he explains the basic concepts of his theory, including desire, the symbolic, the unconscious structured like a language, and the symbolic paternal function.

  • Seminars of Jacques Lacan (approx. 1953-1980): collections of conferences and courses held by Lacan, very important for understanding the development of his psychoanalytic theory, where he delves into desire, jouissance, the symbolic law, and the subject in detail.

  • Specific texts like "The Seminar, Book XI: The Four Fundamental Concepts of Psychoanalysis" (1964), where he develops notions such as desire and the role of the law.

The information on desire and the law is drawn from these elaborations in which Lacan reworks Freud with a linguistic and symbolic approach, also integrating ideas such as the "Objet petit a" and the function of the "Name-of-the-Father."


Commenti

Post popolari in questo blog

DURKHEIM: SOLIDARIETA' MECCANICA E SOLIDARIETA' ORGANICA

 La società preindustriale Osservando le trasformazioni avvenute nelle società europee con l’industrializzazione, egli nota che le forze di coesione sociale sono almeno di due tipi. Nella società preindustriale, le persone vivevano in gruppi relativamente piccoli e  indipendenti gli uni dagli altri (per esempio in fattorie o in villaggi sparsi su un territorio molto vasto), nei quali venivano svolte tutte le funzioni indispensabili alla conservazione di quella stessa società: la produzione di cibo e di ogni bene necessario alla sopravvivenza, la generazione e l’allevamento della prole, la trasmissione di quei valori e di quel sapere che permettono a ogni membro di diventare parte integrante della collettività e così via. Le attività umane non erano altamente specializzate, ma tutti sapevano destreggiarsi in mansioni diverse, anche se non con l’abilità degli specialisti. In un contesto simile, il legame interpersonale che s’instaurava tra i membri di una collettività era un “le...

STIMOLI-MEZZO

Tra gli esempi che Vygotskij fa per illustrare il concetto di stimolo-mezzo ricordiamo quello dell’asino di Buridano e quello del nodo al fazzoletto. Nel primo esempio, di fronte a due sacchi uguali pieni di fieno, uno a sinistra e uno a destra, l’asino non sa scegliere, benché affamato, e muore di inedia. I due stimoli equivalenti (i due sacchi) producono due reazioni «uguali ma di direzione contraria» e il comportamento dell’animale viene inibito. Un uomo, invece, potrebbe lanciare una monetina e scegliere tra i due stimoli in base al risultato del lancio. L’uomo «crea» di sua iniziativa uno stimolo di cui si avvale (per cui esso è un mezzo, uno strumento) per istaurare un nuovo rapporto stimolo-risposta e consentire lo svolgimento del comportamento in una direzione diversa. Nell’esempio del nodo al fazzoletto, se una persona deve ricordarsi di seguire una determinata risposta (conseguentemente ad uno stimolo ricevuto in precedenza, ad esempio la consegna: «Quando esci, compra il lat...

Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La filosofia di Feuerbach, che muove dall'esigenza di cogliere l'uomo e la realtà nella loro concretezza, ha come presupposto teorico e  metodologico una critica radicale della maniera idealistico-religiosa di rapportarsi al mondo. Maniera che, secondo Feuerbach, consiste sostanzialmente in uno stravolgimento dei rapporti reali fra soggetto e predicato, concreto e astratto. Ad esempio, mentre nella realtà effettiva delle cose l'essere si configura come il soggetto originario di cui il pensiero è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto, nell'idealismo il pensiero si configura come soggetto originario, di cui l'essere è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto. [...] Detto in altre parole ancora, l'idealismo offre una visione rovesciata delle cose, in cui ciò che viene realmente prima (il concreto, la causa) figura come ciò che viene dopo, e ciò che viene realmente dopo (l'astratto, l'effetto) figura come ciò che viene prima: Il ...

KIERKEGAARD E LE SUE MASCHERE

Kierkegaard pubblicò quasi tutte le sue opere più importanti mascherando il proprio nome dietro uno pseudonimo. Eccone alcuni esempi: Victor Eremita (Aut-Aut), Johannes de Silentio (Timore e tremore), Johannes Haufniensis (Il concetto dell’angoscia), Hilarius il Rilegatore (stadi sul cammino della vita), Anti-Climacus (La malattia mortale). Firmò invece con il suo nome tanti discorsi edificanti, dedicati alla meditazione religiosa. Egli, infatti, oscillò per tutta la vita tra la vocazione pastorale e quella letterario-filosofica. Gli pseudonimi, al di là dell’artificio letterario, hanno una precisa funzione filosofica: essi rappresentano il tentativo di parlare “dall’interno” delle varie possibilità esistenziali, cioè identificandosi completamente con esse. Kierkegaard era infatti critico nei confronti del pensiero astratto caro all’idealismo e fautore di un pensiero “concreto”, cioè un pensiero «nel quale c’è un soggetto pensante». Al “pensatore oggettivo” di stampo hegeliano egli con...

SCHEMA CORPOREO

Schema corporeo a livello verbale A quattro anni il bambino , su comando, tocca almeno 10 parti del proprio corpo, distingue le posizioni corporee semplici come seduto, in piedi …; riconosce se stesso e i famigliari in una foto. A cinque anni denomina su di sé e su un compagno, sia in posizione verticale che orizzontale: fronte, mento, guancia, labbra, orecchie, naso, capelli, ventre, piede, mano. A sei anni denomina anche: collo, dorso, spalle, unghie, ginocchia, talloni; imita e denomina posizioni simmetriche e asimmetriche senza tener conto della specularità. Schema corporeo a livello grafico Il disegno della figura umana dimostra non solo la capacità motoria e di espressione grafica, ma le conoscenze che il bambino possiede intorno al proprio corpo, poiché disegna ciò che sa e non ciò che vede. A quattro anni disegna un tondo per la testa, spesso occhi e bocca, le gambe e le braccia di regola escono dalla testa: il tronco è quasi sempre ignorato. Il risultato grafico può essere ...

DEWEY: COME PENSIAMO (1910)

L’opera si interroga su «cosa è il pensiero» e risponde che è relativo alle cose non direttamente percepite, è «riflessivo», è legato alla «credenza» e si caratterizza come indagine, come passaggio dal problema alla soluzione, attraverso un percorso di ipotesi, rigorizzazione e verifica, che implica la guida della logica. Così pensare è oltrepassare l’osservato e pensare il significato, dando capo ad una procedura, appunto, riflessiva. Ma la riflessione nasce dall’incertezza, postula uno scopo, si modella sull’indagine. A tale modello di pensiero riflesso deve coordinarsi l’educazione, poiché favorisce l’uso consapevole, inventivo, progettuale del pensiero e dà valore all’esperienza, la orienta, le impone un fine. Così bisogna educare il pensiero, in modo da opporlo alle superstizioni, agli idola, al dogmatismo e a favorire il suo uso corretto. Ciò deve avvenire attingendo alle risorse native del soggetto (curiosità, suggestione, ordine), ma dando al pensiero stesso metodo e condizioni...