Scuola e lavoro
Per formare l’uomo totale l'educazione deve essere unica (aperta a tutti), laica (non asservita alla morale e alle dottrine religiose) e politecnica (volta a formare tutte le competenze funzionali all’attività produttiva). La finalità di tale modello formativo risiede nella necessità di restituire al lavoro la sua funzione originaria di realizzazione dell’essenza umana, in un momento storico in cui il sistema economico capitalistico sta invece rendendo il lavoro operaio un fattore di alienazione, quindi di degrado umano. L’oggetto che l’operaio contribuisce a produrre nelle fabbriche non gli appartiene: è di proprietà del capitalista, così come il suo stesso lavoro diventa merce che il capitalista acquista in cambio di un salario, reificando l’essere umano, ossia riducendolo a cosa (in latino res).
Scalisi, Pedagogia. Percorsi e parole, Zanichelli, Bologna 2024.
Commenti
Posta un commento