Passa ai contenuti principali

VICO


Il problema della politica si pose a Vico sin dai suoi primi scritti ed era connesso con il suo insegnamento universitario di retorica: quando nel 1709 Vico dava alla stampa il De nostri temporis studiorum ratione aveva ormai concluso il primo «momento» della sua profonda meditazione, aveva cioè cercato di rendersi conto di quel che significassero il suo studio, la sua cultura, che sembravano definitivamente orientati verso l’insegnamento della retorica, una disciplina che lo richiamava alla grande tradizione umanistica, ai temi più vivi del pensiero umanistico-rinascimentale e che nello stesso tempo si presentava come l’ultima roccaforte di quella stessa tradizione di contro alla cultura filosofica europea dei Cartesio e dei Locke, che aveva ormai fatto valere il primato delle idee chiare e distinte, delle scienze esatte, come unico criterio di verità. […]
La «ragione di Stato» è per Vico il vero principio animatore ed unificatore del diritto positivo, che presiede alla sua articolazione e quindi al suo svolgimento. La sapienza giuridica romana è considerata come una «vera e non simulata filosofia»: infatti il giurisperito romano si dedica allo studio ed alla interpretazione del diritto solamente dopo che nella esperienza della vita civile ha dato prova delle corrispondenti virtù. Il diritto nella società romana acquista piena consapevolezza della dimensione politica della società e viene a coincidere in tal modo con la sapienza civile: questa non è più una disciplina meramente speculativa, astratta, come quelle che vengono coltivate dalle filosofie degli «addotrinati», in quanto si rende conto del suo vitale «aggancio» alla prassi politica. […]
L’idea che anima la speculazione di Vico, successiva al De antiquissima e svolta nel Diritto Universale e nella Scienza Nuova, è che la vera conoscenza scientifica si riferisce alla storia, in quanto è fatta dagli uomini: consta azione, per Vico, indubitabile. Ciò significa che tutte le manifestazioni del fare degli uomini, quali ci vengono testimoniate dalla storia – religioni, lingue, costumi, tradizioni, leggi, istituzioni -, sono collegate tra loro, in quanto espressioni dell’umanità dell’uomo e si compongono in una sistematica connessione nelle società politiche.
M. D’addio Storia delle dottrine politiche

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti