Passa ai contenuti principali

NEBULE




I rilievi critici di Dewey, Claparède e Decloly avevano un loro fondamento. La cultura psicologica alla quale il concetto dell’ambiente e il materiale montessoriano si rifacevano, privilegiavano ancora la dimensione seno-motoria ancorata all’idea che il semplice è la parte di un tutto, abbastanza distante dalle novità dei processi di globalizzazione che prima Claparède e poi Decroly stavano mettendo a punto nei loro studi. Con un notevole sforzo di rinnovamento la Montessori si propose, negli anni ’30 e’40, di attenuare certe rigidità psicologiche implicite nel suo «metodo», prospettando la teoria della «mente assorbente» in un volume uscito nel 1949 in India (The assorbent mind) e tradotto nel 1952 in Italia con il titolo La mente del bambino che completa una certa revisione del pensiero montessoriano avviata con Il segreto dell’infanzia pubblicato nel 1938.
In queste opere la Montessori rivisitò il suo metodo alla luce di nuovi dati scientifici ricavati dallo studio della psicologia contemporanea, non accontentandosi più di una concezione sensista con integrazioni spiritualiste, ma riconsiderando alcuni aspetti della sua visione dell’infanzia. In particolare nel libro La mente assorbente la studiosa marchigiana prendeva in prestito dal linguaggio astronomico l’espressione «nebule», per indicare specifiche sensibilità che si risvegliano nel corso dello sviluppo psichico con il carattere di totalità indistinte e dotate di particolare dinamismo. Esse costituiscono un elemento selettivo a servizio della maturazione psichica e, pur essendo provviste di caratteri distintivi (vi sono «nebule» del linguaggio, dell’attività motoria, ecc.) non determinano modelli di comportamento fissi e automatici, ma spingono il soggetto ad appropriarsi degli elementi dell’ambiente.
La conquista dell’ambiente non ha, tuttavia, come oggetto immediato un aspetto particolare, ma si attua in un campo, manifestandosi come «visione d’insieme»: «Potremmo dire – scrive la Montessori – che il campo di presa è molto ampio, quasi universale ed è questa la via della natura. Non si assorbe suono per suono, rumore per rumore, oggetto per oggetto; incominciamo con l’assorbire ogni cosa, una totalità. Le distinzioni tra oggetto e oggetto, fra suono e rumore, fra suono e suono vengono fatte in seguito, come evoluzione di questo primo assorbimento globale» (M. Montessori, La mente del bambino, Garzanti, Milano, 1966, p.163).
G. Chiosso Novecento pedagogico

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti