Passa ai contenuti principali

ARCHITETTURE


1. Architetture di rete interne: costruire memorie e soggetti epistemici nella navigazione per la elaborazione, consultazione e accesso alle informazioni in rete.


Il Teleformatore opera e si rivolge a soggetti umani. Entra cioè in contatto con cervelli, menti umane. Le ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato l’esistenza di specifiche reti neuronali che controllano i processi di elaborazione, ricerca, reperimento e utilizzazione delle informazioni, da quelle sensoriali a quelle percettive, motorie, attentive, motivazionali, emotive, di pensiero. Il problema che ci si è posto è il seguente: - come si costruiscono tali reti neuronali?
Attualmente, un ambito di ricerca molto attivo è quello che si riferisce agli stati di potenziamento dell’attività bioelettrica dei singoli neuroni (le unità di base del sistema nervoso centrale e periferico) e delle singole sinapsi (unità di collegamento tra neuroni) che in lingua inglese sono indicati come stati Long- Term Potentiation o LTP, che hanno evidenziato trasformazioni strutturali sia a livello dei singoli neuroni che delle singole sinapsi. Le reti neuronali sembrano quindi anche il prodotto strutturale di stati LTP (anche, nel senso che intervengono, accanto ad essi, programmi di natura genetica, oltre agli stati LTD o Long-Term Depression, stati di disattivazione a lungo termine dell’attività bioelettrica di neuroni e sinapsi). Ma cosa sono, come si determinano questi stati LTP (o, all’opposto, LTD)? Attraverso l’attivazione (disattivazione) ripetuta dell’attività bioelettrica dei neuroni e delle sinapsi. La ripetizione (non ripetizione) di tali stati LTP (LTD), in altri termini, determina la costruzione, o la modificazione, di reti neuronali. Questo significa che la ripetizione sistematica degli stati LTP (LTD) interviene nella costruzione
(destrutturazione) di memorie: cioè, le reti neuronali costituiscono sistemi di memorie. In quanto tali, le reti neuronali controllano i processi di elaborazione, ricerca, reperimento e utilizzazione delle informazioni.
Ma che cosa me ne faccio io, Teleformatore, di questi dati della ricerca neuroscientifica? La risposta sarebbe: “un bel nulla”, se non fosse per la presenza di fenomeni comportamentali che la ricerca psicologica ha dimostrato lungo tutto l’arco della vita umana. Di quali comportamenti si tratta? La ripetizione circolare, sistematica di azioni e di parole (frasi, simboli, testi) che caratterizza lo sviluppo del comportamento umano fin dalla nascita. Un famoso psicologo, Jean Piaget (1896-1980), ha messo in relazione la ripetizione circolare di azioni con la nascita dell’intelligenza, cioè con la costruzione di strutture che hanno la funzione di fare nascere e adattare il soggetto conoscente alle strutture, informazioni presenti nella realtà ambientale e interna.
Recenti studi su tali problemi hanno parlato di costruzione di architetture interne presenti nel cervello, nella mente umana, cioè di reti neuronali complesse, che danno luogo alla generazione del soggetto come entità conoscente (soggetto epistemico), in quanto si costruiscono nel soggetto sistemi, strutture, architetture di memorie.


(cifr. Aprile, 1993).

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...