Passa ai contenuti principali

IL COMPUTER COME STRUMENTO DIDATTICO




Poiché il linguaggio forma e trasforma, ma anche deforma l'immagine mentale, e quindi il pensiero, un programma didattico va svolto usando «materiali» come figure, letture, espressioni linguistiche, e così via, cercando di dare al bambino una certa consapevolezza delle qualità sociali e convenzionali del mezzo. Giochi semplici di anagrammi gli consentono di rendersi conto della funzione delle singole lettere; le espressioni allegoriche sono «giochi» di pensiero che, come veri giocattoli, aiutano a superare barriere altrimenti invalicabili.
Nell'apprendimento della lettura, le cui difficoltà andrebbero programmate e verificato il momento del superamento, uno strumento didattico molto utile si è dimostrato il computer. Come è stato già messo in evidenza con il computer, è possibile elaborare un programma che guidi il bambino sin dai primi passi dell'apprendimento della lettura e ne controlli il processo di apprendimento fino al conseguimento dello scopo, ossia sino alla lettura della parola e della frase. Ad un livello più avanzato, è possibile elaborare un programma di lettura con un sistema di autoverifica e auto rettifica.
L'impiego delle fiabe è didatticamente utile poiché la fiaba risponde ai bisogni psicosociali ed emotivi del bambino, ma lo è anche perché ha una struttura molto semplificata. La fiaba di Cappuccetto Rosso, ad esempio comincia così:
«C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso. Cappuccetto Rosso abitava con la mamma in una casetta vicino al bosco. Un giorno la mamma le chiese di portare un cestino alla nonna malata». E così via. Il programma «Lettura attentiva» presenta le seguenti caratteristiche:
1° caratteristica: personalizza il rapporto tra computer e lettore. Infatti nella prima videata viene chiesto al lettore di scrivere il proprio nome, che il computer memorizza e al quale si rivolge sia in caso di successo, sia in caso di errore, personalizzando il rapporto.
Trisciuzzi Manuale di didattica per l'handicap.

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...