Passa ai contenuti principali

LA MALATTIA SCHIZOFRENICA


EPIDEMIOLOGIA

È un disturbo relativamente raro; l'incidenza varia in un range di cinque volte da 7,7 a 43,00 per 100.000, la prevalenza stimata life-time varia da 1 a 1,5 per 100 e la prevalenza trattata (pazienti in cura) in un anno da 25 a 50 per 100.000. I maschi hanno un'incidenza più elevata rispetto alle femmine (RR=1,4).

Le condizioni socio-economiche disagiate e la residenza in ambienti urbani densamente popolati sono fattori di rischio. L'età di esordio è fra i 15 e i 35 anni (50% dei casi sotto i 25 anni); rara prima dei dieci e dopo i 40.

CLINICA

La schizofrenia può essere descritta come un disordine di integrazione di affetti e di pensiero, di volontà, di rappresentazione di sé caratterizzata da:


  • una perdita di una relazione con l'ambiente basata su una "evidenza naturale" implicita; è una perdita di familiarità che espone ad un mondo esterno diventato minaccioso e drammaticamente incomprensibile;

  • un vissuto di passività concretizzato nell'esperienza di essere influenzati, controllati, agiti, diretti dal mondo esterno;

  • un vissuto più o meno pervasivo di autoriferimento per cui si avverte e si percepisce che niente è casuale, ma tutto ( parole, intenzioni, stimoli, segnali) è come riferito a sé (autoriferimento);

  • un quadro sintomatologico molto vario in cui emergono allucinazioni, deliri, comportamenti peculiari o bizzarri; spesso tendenza ad un progressivo ritiro in se stessi con drastica riduzione dei rapporti sociali.

DIAGNOSI

Il DSM-IV TR (2001) definisce la diagnosi in maniera empirica, con una sorta di algoritmo (criteri operativi).

Oltre la dimensione clinica la valutazione diagnostica del DSM-IV considera significativa la disfunzione sociale correlata alla malattia e identifica un criterio temporale per porre diagnosi certa di schizofrenia (la sintomatologia deve persistere, anche in forma parziale, almeno sei mesi, includendo in questo periodo anche il mese della fase attiva). Viene classificato anche il decorso longitudinale in categorie semplici. I sottotipi della schizofrenia vengono tradizionalmente identificati in base alla prevalenza di alcune caratteristiche sintomatologiche al momento della valutazione: tipo paranoide, disorganizzato, catatonico, indifferenziato, residuo.

CRITERI DIAGNOSTICI PER LA SCHIZOFRENIA

Criterio A. Sintomi caratteristici: due o più dei sintomi seguenti, ciascuno presente per un periodo di tempo significativo durante un periodo di un mese (o meno se trattati con successo):


  • deliri

  • allucinazioni

  • eloquio disorganizzato (per es. frequenti deragliamenti o incoerenza)

  • comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

  • sintomi negativi, cioè appiattimento dell'affettività, alogia, abulia

(Nota: è richiesto un solo sintomo del criterio A se i deliri sono bizzarri, o se le allucinazioni consistono di una voce che continua a commentare il comportamento o i pensieri del soggetto, o di due o più voci che commentano tra loro).

M. G. Martinetti, M. C. Stefanini, Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti