Passa ai contenuti principali

EGOCENTRISMO E PERCEZIONE DELLO SPAZIO


La costruzione del mondo percettivo e mentale del bambino dipende sempre da un punto di vista: quello che egli percepisce di ciò che lo circonda dipende dal luogo e dalla posizione in cui egli si trova. Questo vale anche per l'adulto, non solo per il bambino, che rimane ancora rinchiuso in un mondo egocentrico, non riesce a farlo, ed è condizionato dalle leggi della percezione.

Viene definito egocentrismo, dunque, un atteggiamento psichico caratterizzato dall'assenza di una distinzione fra il sentimento personale e la realtà oggettiva. Ciò che vale per sé vale per tutti. Nella percezione spaziale della realtà, da parte di un bambino, ciò significa che egli ritiene il suo punto di vista l'unico valido. Un oggetto può essere visto vicino, lontano, in alto, in basso, di qua o di là, ma il punto di riferimento è sempre di chi parla, il proprio io.

Una prova sperimentale molto nota (che chiarisce quanto è stato detto) è quella che è stata detta da Piaget: partendo da un disegno che rappresenta una persona che sta fotografando tre piramidi o cumuli (di sabbia o altro), si chiede al bambino: «come si vedrà la fotografia: sarà a, b, c, d, oppure e?». Uscire dall'egocentrismo vuol dire essere capaci di vedere la realtà (non solo quella spaziale, ma anche una realtà mentale, linguistica od altro) da più punti di vista, comunque diversi dal proprio.

Per quanto riguarda la conoscenza dello spazio fisico, chi è fuori dal mondo egocentrico definisce una figura geometrica (un rettangolo ad esempio) un parallelogramma, ossia una figura avente i lati a due a due paralleli e della medesima lunghezza. Invece un bambino ancora condizionato dall'egocentrismo vede nel rettangolo solo una figura chiusa e se la riproduce è logico che accentui la chiusura, mentre tralascia il parallelismo, gli angoli e la proporzionalità tra i lati. Le intuizioni euclidee, che concernono rette, angoli, superfici e volumi, sono state una conquista della geometria e sono apparse per lungo tempo la base delle nozioni che hanno caratterizzato la conoscenza «misurata» dello spazio. La conoscenza spaziale del bambino ha altre leggi, più egocentriche come: l'inclusione, la chiusura, la vicinanza, la lontananza, la separazione, la somiglianza, la direzione e la regolarità. Queste leggi implicano un rapporto spaziale che viene definito topologico. Secondo la geometria euclidea un quadrato è una figura che racchiude una superficie piana entro quattro lati di uguale misura formanti quattro angoli di 90°. Secondo quella topologica, un quadrato è una figura chiusa. La sua grandezza dipenderà dalla figura geometrica che ha vicino e per lo stesso motivo viene valutata la vicinanza o la lontananza.

Trisciuzzi, Fratini, Galanti Introduzione alla pedagogia speciale

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...