Passa ai contenuti principali

LA STAMPERIA DI FREINET

LA TIPOGRAFIA SCOLASTICA – CORRISPONDENZA INTERSCOLASTICA – SCATOLE DI LAVORO PER ESPERIMENTI SCHEDE PROGRESSIVE ED AUTOCORRETTIVE.
L’innovazione più celebre è senza dubbio costituita dalla “Tipografia Scolastica”. Sebbene semplificata in molti procedimenti tecnici, così da essere poco costosa e facilmente maneggevole per i fanciulli, essa è una vera tipografia, capace di stampe nitide e di tirature elevate. I fanciulli apprendono a riflettere, a leggere, a scrivere, a lavorare maneggiando i caratteri tipografici, allineandoli sul regolo, tirando le bozze di stampa, che correggono con il maestro. Nasce così l’idea del “libro di vita (oggi chiamato giornalino scolastico)”; i testi variamente elaborati erano oggetto di ulteriori discussioni, erano esposti e potevano offrire l’opportunità per avviare un dialogo con ragazzi di altre classi o di altre scuole. E’ questa una ulteriore tecnica quella della “corrispondenza interscolastica” molto stimolante per rompere l’isolamento degli scolari di campagna; infatti all’epoca delle prime esperienze di Freinet va ricordato non c’erano ancora la radio e la televisione, i cinema non erano diffusi nei piccoli paesi, e così la posta rappresentava ancora il mezzo ideale di collegamento con l’esterno.
La ricchezza dei documenti raccolti nei lavori di ricerca imponevano una documentazione mobile, sempre a portata di mano, d’onde l’avviamento dei diversi “schedari scolastici”, destinati ad arricchirsi incessantemente. E di qui, inutile dire, la proscrizione dei manuali scolastici, il cui contenuto, selezionato, scelto, ritagliato, incollato su schede, diventa elemento favorevole e positivo di schedari in continuo arricchimento. Di qui le biblioteche di lavoro, autentiche enciclopedie infantili di carattere scientifico e culturale, che rimangono uno dei più dimostrativi elementi di uno spirito nuovo, secondo un modernismo che si impone ormai a ritmo accelerato. Gli schedari autocorrettivi di calcolo e di grammatica liberano il maestro e i ragazzi dalle sterili ripetizioni della scolastica.
Il Freinet sentì anche il bisogno di associare alle sue tecniche la predisposizione di scatole di lavoro per esperimenti, l’allestimento di specifici laboratori nell’ambito della scuola, soprattutto per attività manuali: la coltivazione di fiori e piante; la cura di animali
.

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...