Passa ai contenuti principali

DEFINIZIONI SOCIOLOGICHE

Definizioni di Paolo Ceri tratte da Sociologia, i soggetti, le strutture, i contesti, Editori Laterza, Bari, 2007.

CONTESTO DELL'AZIONE

3 diversi contesti a cui corrispondono 3 distinti livelli di analisi sociologica.

1° Livello: contesto dei rapporti sociali, definizione: i rapporti sociali sono "i tipi di legame strutturale - indipendente dall'intenzionalità e dalla coscienza dell'attore – che definiscono i gradi di libertà di attori aventi, in misura uguale o diversa, bisogno uno dell'altro."

2° Livello: contesto delle relazioni sociali, definizione: "le relazioni sociali sono dei tipi di connessione che nel reciproco riferimento intenzionale s'instaurano, in modo simmetrico e asimmetrico, tra soggetti che orientano il proprio comportamento tenendo conto dell'atteggiamento dell'altro".

3° Livello: contesto delle interazioni sociali, definizione: "le interazioni sociali sono le relazioni interpersonali tramite le quali gli individui interpretano e comunicano, in modo più o meno strategico o rituale, la propria collocazione nel duplice contesto delle relazioni e dei rapporti sociali".

AZIONE SOCIALE

Azione: serie di atti volti intenzionalmente a produrre effetti nella situazione.

Azione sociale: l'azione sociale è orientata nel suo corso verso l'atteggiamento dell'altro, individuo, gruppo o istituzione.

4 tipi di azione sociale:

  1. Azione affettiva mossa da sentimenti e stati emotivi provati dal soggetto;
  2. Azione tradizionale determinata da abitudini determinate;
  3. Azione razionale rispetto al valore determinata dalla credenza del soggetto nel valore in sé del comportamento, da assumere indipendentemente dalla sue possibilità di successo;
  4. Azione razionale rispetto allo scopo si ha quando il soggetto, definito uno scopo, considera i possibili mezzi alternativi per il suo perseguimento, valutandone sia la diversa adeguatezza, sia le possibili conseguenze indirette.

AZIONE COLLETTIVA

L'azione collettiva è orientata all'affermazione di interessi o di valori condivisi da quanti vi partecipano.

POTERE

Il potere si trova all'interno della maggior parte elle relazioni sociali in cui sono presenti volontà contrastanti.

"Il potere, pertanto, è la relazione sociale in cui le azioni dei soggetti sono volte ad affermare volontà contrarie. Poiché può accadere che nessuno prevalga – che vi sia uno stallo o un armistizio sulle linee del fuoco: potere non equivale sempre a prevalere. Quando è il caso, quando l'azione è efficace, il potere è definibile come l'affermazione della volontà di Ego, che ottiene da Alter il comportamento desiderato, nonostante la sua volontà contraria. Pertanto, il potere è, in generale, l'azione di Ego orientata ad ottenere da Alter il comportamento voluto, nonostante la sua volontà contraria."

AURORITA'

L'autorità è il credito sociale che i subordinati o i pari riconoscono a un individuo, a una posizione o a un'istituzione, disponendoli ad assumere le disposizioni.

LEGITTINITA'

La legittimità è la credenza nella titolarità delle posizioni di comando.

GOVERNO

Il governo è costituito dall'apparato e dal gruppo politico preposto alla direzione della cosa pubblica e alla definizione delle politiche.

SOCIETA' CIVILE

La società civile è costituita dall'insieme dei soggetti collettivi che, portatori di proprie opinioni, agiscono nella sfera pubblica.

SISTEMA POLITICO

Il sistema politico è l'insieme strutturato degli attori che, appartenenti allo Stato, al governo e alla società civile, cooperano, competono o configgono allo scopo di influenzare le decisioni politiche secondo i propri interessi e valori.

AZIONE RIVENDICATIVA

L'azione rivendicativa, mossa dagli interessi di categoria, è rivolta a migliorare la situazione di status, la distribuzione delle risorse o le modalità di esercizio dei ruoli. La rivendicazione è l'azione tipica di una categoria orientata a modificare le regole dell'organizzazione sociale, cioè le regole dell'attività collettiva.

PARTECIPAZIONE POLITICA

La partecipazione politica implica il partecipare all'arena decisionale, nella quale si agisce al fine di influenzare le decisioni relative a un sistema sociale determinato.

PRESSIONE POLITICA

La pressione politica è volta a influenzare la decisione su chi e come decide (cioè ha il controllo su) cosa si decide riguardo al chi e al come – cioè con quale autonomia – agisce nelle varie sfere della vita collettiva, cioè dell'organizzazione sociale.

MOVIMENTO SOCIALE

Il movimento sociale è l'azione collettiva che, condotta al di fuori dei canali istituzionali, è volta a sostenere istanze non negoziabili e, con esse, valori e interessi a orientare lo sviluppo e l'organizzazione della società, in conflitto con interessi e orientamenti di altri soggetti con i quali il movimento condivide un nucleo di valori di base.


Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...