Passa ai contenuti principali

DEFINIZIONI SOCIOLOGICHE

Definizioni di Paolo Ceri tratte da Sociologia, i soggetti, le strutture, i contesti, Editori Laterza, Bari, 2007.

CONTESTO DELL'AZIONE

3 diversi contesti a cui corrispondono 3 distinti livelli di analisi sociologica.

1° Livello: contesto dei rapporti sociali, definizione: i rapporti sociali sono "i tipi di legame strutturale - indipendente dall'intenzionalità e dalla coscienza dell'attore – che definiscono i gradi di libertà di attori aventi, in misura uguale o diversa, bisogno uno dell'altro."

2° Livello: contesto delle relazioni sociali, definizione: "le relazioni sociali sono dei tipi di connessione che nel reciproco riferimento intenzionale s'instaurano, in modo simmetrico e asimmetrico, tra soggetti che orientano il proprio comportamento tenendo conto dell'atteggiamento dell'altro".

3° Livello: contesto delle interazioni sociali, definizione: "le interazioni sociali sono le relazioni interpersonali tramite le quali gli individui interpretano e comunicano, in modo più o meno strategico o rituale, la propria collocazione nel duplice contesto delle relazioni e dei rapporti sociali".

AZIONE SOCIALE

Azione: serie di atti volti intenzionalmente a produrre effetti nella situazione.

Azione sociale: l'azione sociale è orientata nel suo corso verso l'atteggiamento dell'altro, individuo, gruppo o istituzione.

4 tipi di azione sociale:

  1. Azione affettiva mossa da sentimenti e stati emotivi provati dal soggetto;
  2. Azione tradizionale determinata da abitudini determinate;
  3. Azione razionale rispetto al valore determinata dalla credenza del soggetto nel valore in sé del comportamento, da assumere indipendentemente dalla sue possibilità di successo;
  4. Azione razionale rispetto allo scopo si ha quando il soggetto, definito uno scopo, considera i possibili mezzi alternativi per il suo perseguimento, valutandone sia la diversa adeguatezza, sia le possibili conseguenze indirette.

AZIONE COLLETTIVA

L'azione collettiva è orientata all'affermazione di interessi o di valori condivisi da quanti vi partecipano.

POTERE

Il potere si trova all'interno della maggior parte elle relazioni sociali in cui sono presenti volontà contrastanti.

"Il potere, pertanto, è la relazione sociale in cui le azioni dei soggetti sono volte ad affermare volontà contrarie. Poiché può accadere che nessuno prevalga – che vi sia uno stallo o un armistizio sulle linee del fuoco: potere non equivale sempre a prevalere. Quando è il caso, quando l'azione è efficace, il potere è definibile come l'affermazione della volontà di Ego, che ottiene da Alter il comportamento desiderato, nonostante la sua volontà contraria. Pertanto, il potere è, in generale, l'azione di Ego orientata ad ottenere da Alter il comportamento voluto, nonostante la sua volontà contraria."

AURORITA'

L'autorità è il credito sociale che i subordinati o i pari riconoscono a un individuo, a una posizione o a un'istituzione, disponendoli ad assumere le disposizioni.

LEGITTINITA'

La legittimità è la credenza nella titolarità delle posizioni di comando.

GOVERNO

Il governo è costituito dall'apparato e dal gruppo politico preposto alla direzione della cosa pubblica e alla definizione delle politiche.

SOCIETA' CIVILE

La società civile è costituita dall'insieme dei soggetti collettivi che, portatori di proprie opinioni, agiscono nella sfera pubblica.

SISTEMA POLITICO

Il sistema politico è l'insieme strutturato degli attori che, appartenenti allo Stato, al governo e alla società civile, cooperano, competono o configgono allo scopo di influenzare le decisioni politiche secondo i propri interessi e valori.

AZIONE RIVENDICATIVA

L'azione rivendicativa, mossa dagli interessi di categoria, è rivolta a migliorare la situazione di status, la distribuzione delle risorse o le modalità di esercizio dei ruoli. La rivendicazione è l'azione tipica di una categoria orientata a modificare le regole dell'organizzazione sociale, cioè le regole dell'attività collettiva.

PARTECIPAZIONE POLITICA

La partecipazione politica implica il partecipare all'arena decisionale, nella quale si agisce al fine di influenzare le decisioni relative a un sistema sociale determinato.

PRESSIONE POLITICA

La pressione politica è volta a influenzare la decisione su chi e come decide (cioè ha il controllo su) cosa si decide riguardo al chi e al come – cioè con quale autonomia – agisce nelle varie sfere della vita collettiva, cioè dell'organizzazione sociale.

MOVIMENTO SOCIALE

Il movimento sociale è l'azione collettiva che, condotta al di fuori dei canali istituzionali, è volta a sostenere istanze non negoziabili e, con esse, valori e interessi a orientare lo sviluppo e l'organizzazione della società, in conflitto con interessi e orientamenti di altri soggetti con i quali il movimento condivide un nucleo di valori di base.


Commenti

Post popolari in questo blog

DURKHEIM: SOLIDARIETA' MECCANICA E SOLIDARIETA' ORGANICA

 La società preindustriale Osservando le trasformazioni avvenute nelle società europee con l’industrializzazione, egli nota che le forze di coesione sociale sono almeno di due tipi. Nella società preindustriale, le persone vivevano in gruppi relativamente piccoli e  indipendenti gli uni dagli altri (per esempio in fattorie o in villaggi sparsi su un territorio molto vasto), nei quali venivano svolte tutte le funzioni indispensabili alla conservazione di quella stessa società: la produzione di cibo e di ogni bene necessario alla sopravvivenza, la generazione e l’allevamento della prole, la trasmissione di quei valori e di quel sapere che permettono a ogni membro di diventare parte integrante della collettività e così via. Le attività umane non erano altamente specializzate, ma tutti sapevano destreggiarsi in mansioni diverse, anche se non con l’abilità degli specialisti. In un contesto simile, il legame interpersonale che s’instaurava tra i membri di una collettività era un “le...

STIMOLI-MEZZO

Tra gli esempi che Vygotskij fa per illustrare il concetto di stimolo-mezzo ricordiamo quello dell’asino di Buridano e quello del nodo al fazzoletto. Nel primo esempio, di fronte a due sacchi uguali pieni di fieno, uno a sinistra e uno a destra, l’asino non sa scegliere, benché affamato, e muore di inedia. I due stimoli equivalenti (i due sacchi) producono due reazioni «uguali ma di direzione contraria» e il comportamento dell’animale viene inibito. Un uomo, invece, potrebbe lanciare una monetina e scegliere tra i due stimoli in base al risultato del lancio. L’uomo «crea» di sua iniziativa uno stimolo di cui si avvale (per cui esso è un mezzo, uno strumento) per istaurare un nuovo rapporto stimolo-risposta e consentire lo svolgimento del comportamento in una direzione diversa. Nell’esempio del nodo al fazzoletto, se una persona deve ricordarsi di seguire una determinata risposta (conseguentemente ad uno stimolo ricevuto in precedenza, ad esempio la consegna: «Quando esci, compra il lat...

Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La filosofia di Feuerbach, che muove dall'esigenza di cogliere l'uomo e la realtà nella loro concretezza, ha come presupposto teorico e  metodologico una critica radicale della maniera idealistico-religiosa di rapportarsi al mondo. Maniera che, secondo Feuerbach, consiste sostanzialmente in uno stravolgimento dei rapporti reali fra soggetto e predicato, concreto e astratto. Ad esempio, mentre nella realtà effettiva delle cose l'essere si configura come il soggetto originario di cui il pensiero è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto, nell'idealismo il pensiero si configura come soggetto originario, di cui l'essere è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto. [...] Detto in altre parole ancora, l'idealismo offre una visione rovesciata delle cose, in cui ciò che viene realmente prima (il concreto, la causa) figura come ciò che viene dopo, e ciò che viene realmente dopo (l'astratto, l'effetto) figura come ciò che viene prima: Il ...

KIERKEGAARD E LE SUE MASCHERE

Kierkegaard pubblicò quasi tutte le sue opere più importanti mascherando il proprio nome dietro uno pseudonimo. Eccone alcuni esempi: Victor Eremita (Aut-Aut), Johannes de Silentio (Timore e tremore), Johannes Haufniensis (Il concetto dell’angoscia), Hilarius il Rilegatore (stadi sul cammino della vita), Anti-Climacus (La malattia mortale). Firmò invece con il suo nome tanti discorsi edificanti, dedicati alla meditazione religiosa. Egli, infatti, oscillò per tutta la vita tra la vocazione pastorale e quella letterario-filosofica. Gli pseudonimi, al di là dell’artificio letterario, hanno una precisa funzione filosofica: essi rappresentano il tentativo di parlare “dall’interno” delle varie possibilità esistenziali, cioè identificandosi completamente con esse. Kierkegaard era infatti critico nei confronti del pensiero astratto caro all’idealismo e fautore di un pensiero “concreto”, cioè un pensiero «nel quale c’è un soggetto pensante». Al “pensatore oggettivo” di stampo hegeliano egli con...

SCHEMA CORPOREO

Schema corporeo a livello verbale A quattro anni il bambino , su comando, tocca almeno 10 parti del proprio corpo, distingue le posizioni corporee semplici come seduto, in piedi …; riconosce se stesso e i famigliari in una foto. A cinque anni denomina su di sé e su un compagno, sia in posizione verticale che orizzontale: fronte, mento, guancia, labbra, orecchie, naso, capelli, ventre, piede, mano. A sei anni denomina anche: collo, dorso, spalle, unghie, ginocchia, talloni; imita e denomina posizioni simmetriche e asimmetriche senza tener conto della specularità. Schema corporeo a livello grafico Il disegno della figura umana dimostra non solo la capacità motoria e di espressione grafica, ma le conoscenze che il bambino possiede intorno al proprio corpo, poiché disegna ciò che sa e non ciò che vede. A quattro anni disegna un tondo per la testa, spesso occhi e bocca, le gambe e le braccia di regola escono dalla testa: il tronco è quasi sempre ignorato. Il risultato grafico può essere ...

DEWEY: COME PENSIAMO (1910)

L’opera si interroga su «cosa è il pensiero» e risponde che è relativo alle cose non direttamente percepite, è «riflessivo», è legato alla «credenza» e si caratterizza come indagine, come passaggio dal problema alla soluzione, attraverso un percorso di ipotesi, rigorizzazione e verifica, che implica la guida della logica. Così pensare è oltrepassare l’osservato e pensare il significato, dando capo ad una procedura, appunto, riflessiva. Ma la riflessione nasce dall’incertezza, postula uno scopo, si modella sull’indagine. A tale modello di pensiero riflesso deve coordinarsi l’educazione, poiché favorisce l’uso consapevole, inventivo, progettuale del pensiero e dà valore all’esperienza, la orienta, le impone un fine. Così bisogna educare il pensiero, in modo da opporlo alle superstizioni, agli idola, al dogmatismo e a favorire il suo uso corretto. Ciò deve avvenire attingendo alle risorse native del soggetto (curiosità, suggestione, ordine), ma dando al pensiero stesso metodo e condizioni...