Occasionalmente i colleghi di sostegno mi raccontano che spesso, in sede di scrutini o durante i consigli di classe, alcuni docenti curricolari mettono in discussione il fatto che gli insegnanti di sostegno possano votare. Questo fatto mi rammarica molto perché significa che ancora non è chiaro il ruolo dei professori di sostegno che fanno parte del consiglio di classe esattamente come i colleghi curricolari e quindi hanno lo stesso diritto di voto. GLI INSEGNATI DI SOSTEGNO HANNO DIRITTO DI VOTO!
La società preindustriale Osservando le trasformazioni avvenute nelle società europee con l’industrializzazione, egli nota che le forze di coesione sociale sono almeno di due tipi. Nella società preindustriale, le persone vivevano in gruppi relativamente piccoli e indipendenti gli uni dagli altri (per esempio in fattorie o in villaggi sparsi su un territorio molto vasto), nei quali venivano svolte tutte le funzioni indispensabili alla conservazione di quella stessa società: la produzione di cibo e di ogni bene necessario alla sopravvivenza, la generazione e l’allevamento della prole, la trasmissione di quei valori e di quel sapere che permettono a ogni membro di diventare parte integrante della collettività e così via. Le attività umane non erano altamente specializzate, ma tutti sapevano destreggiarsi in mansioni diverse, anche se non con l’abilità degli specialisti. In un contesto simile, il legame interpersonale che s’instaurava tra i membri di una collettività era un “le...

Commenti
Posta un commento