Passa ai contenuti principali

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
La ricerca sociale è quella parte della sociologia che si occupa propriamente di applicare i termini desunti dalla riflessione teorica alla pratica dell'analisi empirica degli eventi e dei fenomeni che costituiscono a diverso titolo la società. In quanto settore di validazione empirica dei concetti teorici, la ricerca sociale ha bisogno di strumenti attraverso cui rendere possibile tale traduzione dal piano astratto della riflessione a quello empirico dell'analisi. Il compito di individuare gli strumenti più adatti allo scopo appartiene ad un'ulteriore branca della sociologia: la metodologia. Èproprio la metodologia della ricerca sociale, infatti, quel settore disciplinare che studia e definisce gli strumenti e le tecniche con cui la riflessione teorica trova riscontro nell'osservazione pratica. Naturalmente il compito della metodologia non si limita alla semplice elaborazione di strumenti ad uso della riflessione e dell'osservazione, ma, nell'atto stesso di costruire e concepire strumenti adeguati all'osservazione della società, tale disciplina contribuisce alla riflessione teorica, inserendosi in quel processo circolare a cui devono necessariamente adeguarsi la sociologia in particolare e le scienze sociali in generale.
Tale processo circolare, tuttavia, lungi dall'essere un percorso di costante miglioramento, è invece un sentiero costellato di numerose difficoltà e criticità: è un processo, cioè, che mostra la sua natura fondamentalmente e costantemente incompiuta. A questo riguardo MaxWeber (1864-1920), uno dei padri della sociologia contemporanea, ha sostenuto che non è possibile segnare un limite invalicabile oltre il quale non vi sarebbe più sviluppo in senso scientifico. Per le scienze sociali (scienze della cultura secondo Weber), come per tutte lle scienze, esiste un processo continuo di aggiustamento, di sistemazione e di adeguamento che prescinde da qualsiasi riuscita nel campo della scienza stessa. Ogni scienza, per sua stessa natura, è infatti situata all'interno di un contesto dal quale essa non può in nessun caso prescindere. Èquesto il motivo per cui il progresso scientifico, inteso come tensione verso un punto in cui tutto sarà chiaro e ovvio per lo studioso dei fenomeni sociali, rappresenta un'immagine fallace.
A. Schiedi, L. De Feo, Psicologia e Sciende dell'Educazione nella scuola secondaria

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...