Passa ai contenuti principali

IL DOCENTE DI SOSTEGNO

Il profilo del docente di sostegno




Il docente specializzato per il sostegno è assegnato alla classe in cui è iscritto almeno un alunno con disabiltà.
Assume la contitolarità della sezione e della classe in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti ai sensi dell'art. 13, comma 6, della legge n. 194/1992.
Il docente specializzato si occupa delle attività educativo-didattiche di sostegno alla classe, al fine di favorire e promuovere il processo di integrazione degli alunni con disabilità. Offre la sua professionalità e competenza per apportare al team docente e alla classe un significativo contributo a supporto della collegiale azione educativo-didattica, secondo principi di corresponsabilità e di collegialità.
Il docente specializzato per il sostegno deve perciò possedere:
  • competenze teoriche e pratiche nel campo della pedagogia speciale;
  • competenze teoriche e pratiche nel campo della didattica speciale;
  • competenze psico-pedagogiche sulle tipologie della disabilità;
  • competenze nell'ambito della pedagogia e della relazione di aiuto;
  • conoscenze e competenze sulle modalità di interazione e di relazione educativa con gli alunni della classe, promuovendo relazioni pro-sociali fra gli stessi e fra questi e la comunità scolastica;
  • competenze educative delle dinamiche famigliari e delle modalità di coinvolgimento e cooperazione con le famiglie;
  • approfondite conoscenze di natura teorica e operativa per l'approccio interdisciplinare allo studio dell'interazione corpo-mente, della psicomotricità, del comportamento e dell'apprendimento dell'essere umano;
  • approfondite conoscenze di natura teorca e operativa in relazione ai processi di comunicazione;
  • familiarità e competenza come prassi e metodologie simulative, osservative e sperimentali nell'ambito dell'educazione e della didattica speciale;
  • capacità di analizzare e comprendere i processi cognitivi a livello individulae e collettivo, in condizioni di disabilità e non; finalizzati a promuovere il processo di integrazione all'interno del contesto di classe;
  • competenze didattiche negli approcci metacognitivi e cooperativi;
  • competenze didattiche speciali per le disabilità sensoriali e intelletive;
  • competenze psico-educative per l'intervento nei disturbi relazionali e comportamentali;
  • competenze pedagogico-didattiche nella gestione integrata del gruppo classe;
  • competenze per monitorare e valutare gli interventi educativi e formativi;
  • conoscenze in ambito giuridico-normativo sull'integrazione scolastica e sui diritti umani;
  • competenze didattiche con le T.I.C.;
  • competenze di comunicazione e collaborazione con i colleghi e gli operatori dei servizi sociali sanitari;
  • competenze pedagogico-didattiche per realizzare le forme più efficaci ed efficienti di individualizzazione e personalizzazione dei percorsi formativi;
  • competenza pedagogica nello sviluppo del PEI per il progetto di vita;
  • competenze didattiche finalizzate allo sviluppo delle abilità cominicative e linguistiche;
  • competenze di osservazione e valutazione dei vari aspetti del funzionamento umano secondo l'approccio ICF dell'OMS.
Mariani, Angelini, Gavazzi, Gibi, Pagano, Schiano Il nuovo concorso a cattedra nella scuola secondaria di primo e secondo grado

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...