Il tema dell’utopia caratterizza anche i pensatori appartenenti alla Scuola di Francoforte. Qui, nel 1931, proseguendo ricerche iniziate già dal 1923 ad opera dell’«Istituto per le ricerche sociali», Max Horkheimer (1895-1972) riunì intorno a sé un gruppo di giovani studiosi, che, avvalendosi della « Rivista per la ricerca sociale», vennero progressivamente elaborando una comune teoria critica della società . Con questo nome si intende designare un complesso e di discipline, dalla filosofia alla sociologia alla psicologia, miranti a «promuovere la teoria della società nel suo complesso» mediante «una comprensione immanente», ovvero uno studio che comprenda la realtà attuale della società industriale avanzata nei suoi meccanismi interni, e ne promuova così una trasformazione. Con l’avvento del nazismo l’Istituto venne chiuso, ma la collaborazione dei diversi componenti (tra cui ricordiamo oltre a Horkheimer, Theodor W. Adorno , Herbert Marcuse, Erich Fromm, Walter Benjamin, Friedrich ...