Passa ai contenuti principali

RELIANZA

 


Edgar Morin propone nei suoi scritti dedicati alla pedagogia la sua interpretazione del rapporto che c'è tra educazione e pensiero complesso. Morin è molto critico nei confronti della scuola odierna, in quanto sostiene che essa propone metodi educativi superati e non edeguati alla formazione di personalità capaci di affrontare le difficoltà della realtà sempre più articolata e multidimensionale. Questa, infatti, richiede soggetti in grado di gestire in modo autonomo ed equilibrato la non linearità delle interazioni sociali e della conoscenza con un pensiero complesso estremamente elaborato, capace di superare, con la forza organizzatrice, la confusione del reale e la complicazione delle interazioni. Al riguardo, Morin conia il termine relianza dalla unione di due termini francesi, relier (unione) e alliance (alleanza), per indicare la qualità che il pensiero umano deve necessariamente possedere per poter correttamente comprendere la complessità unendo in modo solidale le varie parti della realtà e non contrapponendole o separandole in modo asettico. Educare alla relianza è possibile soltanto se la scuola concepisce l'apprendimento non come settoriale-disciplinare, ma come trasversale e comprendente, costantemente e opportunemente rielaborato.

A. Scalisi, P. Giaconia, Pedagogia. Percorsi e parole. Dal novecento al confronto contemporaneo, Zanichelli

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...