Passa ai contenuti principali

CHE COSA SONO LE SCIENZE UMANE?

"Tutti gli uomini tendono per natura alla conoscenza", afferma il filosofo Aristotele (IV secolo a. C.) per il quale il desiderio di conoscere caratterizza il genere umano. L'essere umano stesso diventa oggetto di indagine fin dal mondo antico, basta ricordare il greco Erodoto che viaggiò nel V secolo a. C. nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo per raccogliere materiali per le sue Storie e che ci ha lasciato ampie descrizioni dei costumi dei popoli cosiddetti barbari, mostrando curiosità per la varietà delle usanze umane e per le diverse organizzazioni sociali e politiche. Egli è considerato il padre della storia, della geografia e della etnografia (descrizione dei popoli). Nel mondo greco la filosofia, cioè l'indagine razionale e critica sui fondamenti della realtà si interroga sul posto dell'uomo nel mondo e su cosa distingue l'essere umano dagli altri animali. Per il filosofo Anassagora (V secolo a. C.) "L'uomo è il più intelligente degli animali in virtù del possesso delle mani", e Aristotele descrive la natura e le funzioni dell'anima (psiché), intesa come principio organizzatore e vivificatore del corpo.
Gli esseri umani, quindi, si sono sempre posti domande su se stessi, hanno esaminato la condizione umana, hanno ricercato e narrato le vicende degli uomini nel tempo, ma solo nella seconda metà dell'Ottocento hanno dato vita a discipline che si occupano in modo scientifico della realtà umana e che si possono chiamare con il nome collettivo di scienze umane.
S. Corradini S. Sissa Capire la realtà sociale

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...