Passa ai contenuti principali

NAZISMO, COMUNISMO, FASCISMO


NAZISMO, COMUNISMO, FASCISMO
Sul piano formale gli esempi e i modelli di stato totalitario ai quali Hitler poteva ispirarsi erano almeno due: l’Unione Sovietica e l’Italia fascista. Rispetto alla Russia tuttavia le condizioni erano completamente diverse. La dittatura del partito bolscevico si era imposta nel crollo totale non solo degli apparati dello stato, ma della società civile, travolta dallo sforzo bellico. Il partito era diventato veramente il fulcro del nuovo stato, aveva dato i quadri alla nuova burocrazia, rifondato l’esercito, costituito le pur esili strutture di una elementare società civile. Nel rivolgimento radicale, nessuna istituzione tradizionale aveva conservato un minimo di autonomia e di potere: la monarchia era distrutta, l’aristocrazia eliminata o emigrata, l’esercito dissolto; la classe politica liberale, populista e socialdemocratica, senza tradizioni e radici nelle masse popolari, discreditata dal fallimento delle prime esperienze di governo e dal disegno di continuare la guerra, era stata facilmente dispersa ed anche fisicamente distrutta dalla dittatura bolscevica. Soltanto la chiesa ortodossa conservava probabilmente una notevole influenza soprattutto nelle campagne ma, coinvolta istituzionalmente nel crollo del vecchio regime, non aveva alcun peso politico. L’identificazione del partito col nuovo stato  divenne quindi totale. Queste origini possono contribuire a spiegare l’indiscusso primato del partito nella storia dell’Unione Sovietica e l’esaltazione e il culto di esso così a lungo perdurati  anche nelle ideologie dei partiti comunisti occidentali.
Il regime a partito unico in Italia poggiava su altri fondamenti. Innanzitutto non nasceva da un rivolgimento radicale. Quando Mussolini venne chiamato al governo dopo la marcia su Roma, alla guida di una coalizione che aveva una maggioranza parlamentare, tutte le vecchie istituzioni sopravvivevano: la monarchia innanzitutto, il parlamento, l’esercito, i partiti, la chiesa.
Pasquale Villani L'età contemporanea

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...