Passa ai contenuti principali

TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE



Carl Rogers (1902-1987), statunitense, psicoterapeuta e pedagogista, inizialmente influenzato dalla pedagogia deweyana, è docente in varie università, ma soprattutto esperto di psicoterapia,pratica svolta per molti anni, decisiva anche per la sua produzione scientifica e, in particolare, per il libro che lo ha reso famoso La terapia centrata sul cliente (1953, tradotto in italiano nel 1970). Dalla terapia Rogers ha poi ampliato il proprio raggio d’azione occupandosi di scuola, orientamento, ecc. e adattando via via le sue teorie a diversi ambiti non solo terapeutici, ma anche educativi. Senza scendere in questa sede nei particolari tecnici (diremo soltanto che Rogers rifiuta energicamente il metodo psichiatrico tradizionale e il concetto stesso di metodo in terapia, preferendo puntare sull’umanizzazione del rapporto tra terapeuta e cliente), ci limitiamo a richiamare soltanto i presupposti fondamentali della teoria rogersiana.
Rogers pensa all’uomo come ad un fascio di potenzialità positive ed intrinseche che l’educazione deve soltanto contribuire a sviluppare e a terapia a ripristinare nel caso qualche elemento negativo abbia interrotto la loro auto-attualizzazione. Il compito di chi si fa cura di un altro (genitore, insegnante, educatore, terapista, ecc.) è perciò quello di rafforzare gli aspetti positivi costitutivi dell’individuo. Questo è possibile solo quando le relazioni interpersonali si svolgono senza la pretesa dell’«essere forte» di decidere per l’«essere debole», ma nella logica della «relazione d’aiuto», che costituisce uno dei concetti chiave nella teoria rogersiana.
La «relazione d’aiuto» si compie quando chi ha la responsabilità terapeutica o educativa cerca di favorire nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità, un miglior funzionamento e una più salda capacità di affrontare la vita. Per essere efficace essa ha bisogno di svolgersi in un clima di accettazione incondizionata dell’altro (senza la pretesa, per esempio, di giudicarlo o di orientarlo direttivamente), di relazione «empatica» (mediante cui si verifica la reciproca condivisione), di autenticità e di congruenza e cioè senza maschere, facciate, doppie verità e cioè, in una parola, in un contesto «non direttivo». La fiducia nel «potenziale dell’altro», in particolare, rappresenta la base fondamentale per qualsiasi relazione interpersonale costruttiva in campo sia terapeutico sia educativo.
Giorgio Chiosso Novecento Pedagogico

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...