Passa ai contenuti principali

FEDONE: IMMORTALITA' DELL'ANIMA E TEORIA DELLE IDEE


IMMORTALITÀ DELL’ANIMA E TEORIA DELLE IDEE

Platone nel Fedone lega la teoria delle idee a quelle dell’immortalità dell’anima e della reminiscenza; se una di queste dottrine dovesse essere dimostrata falsa, cadrebbero anche le altre. Infatti attraverso il dialogo di Socrate sostiene, riallacciandosi alle credenze orfiche, che le anime dopo la morte vanno nell’Ade e successivamente fanno ritorno sulla terra reincarnandosi nuovamente. Questo significa che esse sopravvivono nell’Ade altrimenti non potrebbero rinascere. Per dimostrare queste affermazioni Socrate vuole provare che i vivi si generano dai morti, così come i morti si generano dai vivi. Data per comunemente accettata la teoria che ogni cosa si genera dal suo contrario (es. il caldo viene dal freddo), e visto che i contrari sono due, sono due anche i processi che hanno luogo fra questi contrari: uno che porta dal primo al secondo, l’altro che porta a ritroso dal secondo al primo (es. dal freddo al caldo e dal caldo al freddo). Come ci sono i contrari veglia-sonno con i relativi processi (quello che va dalla veglia al sonno è l’addormentarsi, mentre quello che va dal sonno alla veglia è il risvegliarsi), ci sono anche i contrari vita-morte. Anche per questi ultimi ci sono due processi: uno che va dalla vita alla morte che è il morire e uno che va dalla morte alla vita che è il rivivere. Ma per rivivere e reincarnarsi in un corpo le anime devono non cessare di essere e continuare ad essere in qualche luogo dopo la morte. Socrate spiega la teoria della reminiscenza affermando che ricordare significa richiamare alla mente cose già sapute prima. I nostri ricordi si basano su precise leggi dell’associazione: possiamo, vedendo una cosa, ricordarci di un’altra diversa, che di solito vediamo associata a questa per continuità; così come possiamo, vedendo una data cosa, ricordarci di una cosa simile ad essa in virtù di questa associazione di somiglianza. Da ciò si deduce che la reminiscenza può aver luogo sia dai dissimili per associazione di contiguità che dai simili per associazione di somiglianza.
Secondo Socrate nel comparare cose uguali noi scopriamo di avere e usare la conoscenza dell’uguale in sé, l’essenza pura di uguale che i nostri sensi non hanno mai colto perché gli uguali sensibili aspirano ad essere come l’uguale in sé ma rimangono molto inferiori ad esso, sono imperfetti. L’esperienza dell’uguale in sé non ci deriva dalla vita sensibile, quindi questa conoscenza l’abbiamo appresa prima di questa vita. Prima di nascere noi conoscevamo l’uguale in sé, le Idee geometrico-matematiche, le Idee di valori morali ed estetici. Con la nascita l’anima dimentica queste conoscenze che, attraverso la conoscenza sensibile, recuperiamo. Si definisce reminiscenza il recuperare le conoscenze originarie. Tutti gli uomini hanno in sé potenzialmente le conoscenze delle Idee ma non tutti le sanno e le vogliono trarre in atto. Socrate sostiene che se le anime prima di nascere posseggono le conoscenze delle realtà pure, delle Idee, significa che esse preesistono alla nascita. La dottrina della preesistenza dell’anima poggia sulla dottrina delle Idee; successivamente Socrate, attraverso la seconda e la terza prova dell’immortalità dell’anima, dimostra che non soltanto le anime esistono già prima della nascita ma che sono immortali, esistono anche dopo la morte, in questo sono simili alle Idee e agli Dei.

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti