Passa ai contenuti principali

PSICOMETRIA


Nel tentativo di definire le caratteristiche di determinati gruppi di individui, gli psicologi adottarono metodi di tipo statistico. Studiando l’intelligenza, Alfons Binet, psicologo francese, mostrò che le differenze individuali anziché formare categorie distinte, si distribuiscono lungo una scala continua in cui la maggior parte delle persone ha valori medi e solo una minoranza ha valori al di sopra o al di sotto della media. Tale distribuzione è ben rappresentata dalla curva a campana di Gauss. La psicometria è appunto la branca della psicologia che tenta di tradurre in termini numerici e quantitativi gli aspetti dell’attività psichica o della personalità (normale e patologica) che altrimenti resterebbero oggetto di una valutazione soggettiva e descrittiva. I metodi psicometrici si avvalgono di scale di valutazione e di reattivi mentali o test. Un test è una situazione di stimolo standardizzata che permette di valutare le risposte di un singolo soggetto grazie al confronto con un campione di riferimento. Questo significa che una certa prova (ad es. una serie di domande, delle verifiche su capacità cognitive ecc.) viene proposta a tutti i soggetti allo stesso modo. I risultati di ognuno verranno poi comparati con tabelle che riportano i valori medi del campione di riferimento. Un test, per essere considerato tale, deve possedere i seguenti requisiti:
validità: un test è valido se misura realmente quello che dice di misurare;
attendibilità: un test è attendibile se tutte le misurazioni sono coerenti e fedeli, non dovute al caso;
standardizzazione: un test necessita di criteri standard di riferimento;
strutturazione e formalizzazione: un test deve avere criteri di somministrazione sempre uniformi.
Inoltre, un buon test deve essere economico (nel senso che raccoglie in poco tempo più informazioni rispetto ad altre tecniche psicologiche), da un punto di pratico, facilmente fruibile, maneggevole da un punto di vista etico ( non mettere in difficoltà per motivi etici chi decide di utilizzarlo). Esistono molti tipi di test, in settori diversi. Ci sono test di intelligenza, di personalità, test legati a singole funzioni o capacità, test neuropsicologici, test legati alle relazioni sociali ecc.


DEVIAZIONE STANDARD

Lo spostamento dalla media si chiama deviazione standard. Se un cervello medio ha un punteggio di 100, una deviazione standard sotto questa media corrisponde a 90, mentre una deviazione standard superiore a questa media è uguale a 110. (1 deviazione standard = 10)

Sotto il punteggio di 70 ho un ritardo mentale significativo.


Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti