Passa ai contenuti principali

PSICOMETRIA


Nel tentativo di definire le caratteristiche di determinati gruppi di individui, gli psicologi adottarono metodi di tipo statistico. Studiando l’intelligenza, Alfons Binet, psicologo francese, mostrò che le differenze individuali anziché formare categorie distinte, si distribuiscono lungo una scala continua in cui la maggior parte delle persone ha valori medi e solo una minoranza ha valori al di sopra o al di sotto della media. Tale distribuzione è ben rappresentata dalla curva a campana di Gauss. La psicometria è appunto la branca della psicologia che tenta di tradurre in termini numerici e quantitativi gli aspetti dell’attività psichica o della personalità (normale e patologica) che altrimenti resterebbero oggetto di una valutazione soggettiva e descrittiva. I metodi psicometrici si avvalgono di scale di valutazione e di reattivi mentali o test. Un test è una situazione di stimolo standardizzata che permette di valutare le risposte di un singolo soggetto grazie al confronto con un campione di riferimento. Questo significa che una certa prova (ad es. una serie di domande, delle verifiche su capacità cognitive ecc.) viene proposta a tutti i soggetti allo stesso modo. I risultati di ognuno verranno poi comparati con tabelle che riportano i valori medi del campione di riferimento. Un test, per essere considerato tale, deve possedere i seguenti requisiti:
validità: un test è valido se misura realmente quello che dice di misurare;
attendibilità: un test è attendibile se tutte le misurazioni sono coerenti e fedeli, non dovute al caso;
standardizzazione: un test necessita di criteri standard di riferimento;
strutturazione e formalizzazione: un test deve avere criteri di somministrazione sempre uniformi.
Inoltre, un buon test deve essere economico (nel senso che raccoglie in poco tempo più informazioni rispetto ad altre tecniche psicologiche), da un punto di pratico, facilmente fruibile, maneggevole da un punto di vista etico ( non mettere in difficoltà per motivi etici chi decide di utilizzarlo). Esistono molti tipi di test, in settori diversi. Ci sono test di intelligenza, di personalità, test legati a singole funzioni o capacità, test neuropsicologici, test legati alle relazioni sociali ecc.


DEVIAZIONE STANDARD

Lo spostamento dalla media si chiama deviazione standard. Se un cervello medio ha un punteggio di 100, una deviazione standard sotto questa media corrisponde a 90, mentre una deviazione standard superiore a questa media è uguale a 110. (1 deviazione standard = 10)

Sotto il punteggio di 70 ho un ritardo mentale significativo.


Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La filosofia di Feuerbach, che muove dall'esigenza di cogliere l'uomo e la realtà nella loro concretezza, ha come presupposto teorico e  metodologico una critica radicale della maniera idealistico-religiosa di rapportarsi al mondo. Maniera che, secondo Feuerbach, consiste sostanzialmente in uno stravolgimento dei rapporti reali fra soggetto e predicato, concreto e astratto. Ad esempio, mentre nella realtà effettiva delle cose l'essere si configura come il soggetto originario di cui il pensiero è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto, nell'idealismo il pensiero si configura come soggetto originario, di cui l'essere è il predicato, cioè l'attributo o l'effetto. [...] Detto in altre parole ancora, l'idealismo offre una visione rovesciata delle cose, in cui ciò che viene realmente prima (il concreto, la causa) figura come ciò che viene dopo, e ciò che viene realmente dopo (l'astratto, l'effetto) figura come ciò che viene prima: Il ...