Una delle tesi fondamentali della teoria freudiana è che, molto prima di raggiungere l’adolescenza, i bambini hanno piaceri e fantasie sessuali, o sensuali, che derivano dalla stimolazione di varie parti del loro corpo. Secondo questa teoria della sessualità infantile, lo sviluppo nei primi 6 anni avviene attraverso 3 stadi psicosessuali. Ogni stadio è caratterizzato dal focalizzarsi dell’interesse e del piacere in una particolare parte del corpo. Nel primo ano di vita, è la bocca (fase orale); nel secondo e terzo anno è l’ano (fase anale); negli anni prescolari, è il pene (fase fallica). In ogni fase, la soddisfazione sensuale associata a queste regioni del corpo è collegata ai principali bisogni e conflitti che sono tipici delle varie età dell’infanzia. Durante la fase orale, per esempio, sono cruciali il calore e il contatto fisico, così che il bambino prova piacere nel succhiare e (più tardi) nel mordere, e sviluppa un attaccamento emotivo nei confronti della persona che gli assicu...
Citazioni di Scienze Umane e contributi della Trutzy