Passa ai contenuti principali

GIUSEPPE MAZZINI: FEDE E AVVENIRE

La crociata va ordinandosi. La monarchia s’atteggia a battaglia. Tornata alle abitudini dittatoriali di Luigi XIV, essa brandisce l’armi del XIV secolo e s’appresta per ogni dove ai colpi di Stato.

Di mezzo al grande fremito popolare dl 1830, la monarchia si smarrì d’animo per breve tempo e si ritenne perduta. Lo era infatti e la salvammo noi soli. Perdemmo una meravigliosa opportunità. Dimenticammo che l’indomani della vittoria è più assai pericoloso del giorno che la precede. Ebbri di trionfo e di orgoglio, noi piantammo spiegate le nostre tende sul terreno che dovevamo attraversare rapidamente e ci dicemmo, come fanciulli capricciosi, a trastullarci con l’armi dei vinti. La Diplomazia giaceva pressoché schiacciata sotto le barricate popolari, e noi la raccogliemmo quasi amica nelle nostre file, facemmo nostre l’arti sue e imprendemmo a scimmiottare, protocolizzando senza fine, i padroni sconfitti. Simili ad antichi condottieri, rimandammo liberi e armati i prigionieri della giornata: la monarchia era in mani nostre, prostesa al suolo; e come i cavaliere del medio evo, retrocedemmo noi repubblicani, due passi, quasi a darle agio di risalire a cavallo. Lo ricominciò con una tale costanza, con tanta unità di concetto, da farci arrossire delle nostre discordie e della nostra mollezza.

Giuseppe Mazzini Fede e avvenire

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...