Passa ai contenuti principali

IL COSMOPOLITISMO DEL RISCHIO


In precedenza abbiamo distinto tra cosmopolitizzazione e sguardo cosmopolita e abbiamo sviluppato l'argomento correlato, secondo cui la cosmopolitizzazione avviene perlopiù come effetto collaterale , non voluto e forzato. Del tutto diversa è la questione se la cosmopolitizzazione degli effetti collaterali diventi consapevole – porti cioè a uno sguardo cosmopolita – o addirittura produca una sfera pubblica globale. La teoria della società globale del rischio offre un modello di crisi di interdipendenza che rende possibile studiare sia sul piano teorico che su quello empirico questo nesso tra la cosmopolitizzazione latente e inevitabile e la sua consapevolezza pubblica mondiale, consentita dall'esplodere degli scandali. Sta nascendo un sistema di "cosmopolitismo del rischio", nel quale un grado eccezionale di interdipendenza cosmopolitica, esso stesso un effetto collaterale di effetti collaterali di sfere pubbliche mondiali, porta i conflitti e le comunanze transnazionali nelle pratiche quotidiane che costringono all'agire politico (dello stato) e sub politico (della società civile).

La rivista "Time" ha dedicato un'inchiesta speciale all'idea di "vivere con il rischio", dove si mostrava nel dettaglio quanto sia inevitabile che nella società evoluta gli uomini siano coinvolti in rischi difficilmente valutabili e in incertezze insuperabili, prodotte dalla scienza. Nel migliore dei casi, gli scienziati possono definire con precisione sempre maggiore nel quadro dei loro calcoli probabilistici i pericoli potenziali generati dai cibi geneticamente manipolati, dalla telefonia mobile e dall'utilizzo quotidiano di sostanze chimiche; ma questo non dice affatto se essi siano reali e come il consumatore possa scegliere "razionalmente" in una situazione concreta. Quando ci si deve preoccupare? Dov'è la linea di confine tra un'adeguata preoccupazione, una paura paralizzante e l'isteria? E chi decide al riguardo? Forse gli scienziati, i cui risultati spesso ad un certo punto si contraddicono e a lungo andare cambiano radicalmente, sicché ciò che fino ad oggi abbiamo considerato accettabile fra due anni sarà ritenuto cancerogeno? Oppure dobbiamo credere ai politici e ai mass media (gli uni enfatizzano il rischio zero delle nuove tecnologie per ridurre la disoccupazione, gli altri sottolineano la gravità dei rischi per aumentare la tiratura delle loro pubblicazioni)?
U. Beck Lo sguardo cosmopolita

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...