Passa ai contenuti principali

IL COSMOPOLITISMO DEL RISCHIO


In precedenza abbiamo distinto tra cosmopolitizzazione e sguardo cosmopolita e abbiamo sviluppato l'argomento correlato, secondo cui la cosmopolitizzazione avviene perlopiù come effetto collaterale , non voluto e forzato. Del tutto diversa è la questione se la cosmopolitizzazione degli effetti collaterali diventi consapevole – porti cioè a uno sguardo cosmopolita – o addirittura produca una sfera pubblica globale. La teoria della società globale del rischio offre un modello di crisi di interdipendenza che rende possibile studiare sia sul piano teorico che su quello empirico questo nesso tra la cosmopolitizzazione latente e inevitabile e la sua consapevolezza pubblica mondiale, consentita dall'esplodere degli scandali. Sta nascendo un sistema di "cosmopolitismo del rischio", nel quale un grado eccezionale di interdipendenza cosmopolitica, esso stesso un effetto collaterale di effetti collaterali di sfere pubbliche mondiali, porta i conflitti e le comunanze transnazionali nelle pratiche quotidiane che costringono all'agire politico (dello stato) e sub politico (della società civile).

La rivista "Time" ha dedicato un'inchiesta speciale all'idea di "vivere con il rischio", dove si mostrava nel dettaglio quanto sia inevitabile che nella società evoluta gli uomini siano coinvolti in rischi difficilmente valutabili e in incertezze insuperabili, prodotte dalla scienza. Nel migliore dei casi, gli scienziati possono definire con precisione sempre maggiore nel quadro dei loro calcoli probabilistici i pericoli potenziali generati dai cibi geneticamente manipolati, dalla telefonia mobile e dall'utilizzo quotidiano di sostanze chimiche; ma questo non dice affatto se essi siano reali e come il consumatore possa scegliere "razionalmente" in una situazione concreta. Quando ci si deve preoccupare? Dov'è la linea di confine tra un'adeguata preoccupazione, una paura paralizzante e l'isteria? E chi decide al riguardo? Forse gli scienziati, i cui risultati spesso ad un certo punto si contraddicono e a lungo andare cambiano radicalmente, sicché ciò che fino ad oggi abbiamo considerato accettabile fra due anni sarà ritenuto cancerogeno? Oppure dobbiamo credere ai politici e ai mass media (gli uni enfatizzano il rischio zero delle nuove tecnologie per ridurre la disoccupazione, gli altri sottolineano la gravità dei rischi per aumentare la tiratura delle loro pubblicazioni)?
U. Beck Lo sguardo cosmopolita

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

L'ETÀ DI AUGUSTO: LE CAMPAGNE MILITARI E LA SCONFITTA DI TEUTOBURGO

Il principato fu un periodo relativamente pacifico dal momento che l'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di Roma: quindi egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici. Tuttavia, mosso dalla convinzione che il dominio romano fosse la miglior garanzia di pace e tranquillità, tra il 27 a. C. e il 9 d. C. Augusto si impegnò in alcune guerre di conquista, assoggettando tutta la zona alpina e le regioni che attualmente corrispondono alla Svizzera, l'Austria orientale, l'Ungheria occidentale e a parte della Serbia e della Bulgaria. Quando progettò di oltrepassare il Danubio ed estendere l'Impero fino al mar Baltico, sottomettendo le tribù germaniche ivi stanziate, il suo esercito venne duramente sconfitto. Infatti nel 9 d. C. tre intere legioni caddero in un'imboscata dei Germani a Teutoburgo: ventimila uomini furono accerchiati e sterminati e il loro comandante, Publio Quintilio Varo, si uccise.

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti