Passa ai contenuti principali

CIASCUNO DEVE ESSERE SE STESSO






Entro questa prospettiva sembra si precisi la questione delle classi, che si distinguono quanto a competenze, ma che si risolvono nell'unità dialettica dello Stato, in armonia, senza conflitti di poteri, svolgendo ciascuna la propria funzione. Platone sa con questo di avanzare una proposta paradossale relativamente al modo in cui sono costituiti gli Stati del suo tempo. Egli in realtà sottolinea che tutti gli uomini sono uguali, sono tutti fratelli e che le distinzioni non sono dovute né a privilegi di nascita né al fatto di essere figli di governanti o di operai. Se un figlio di operaio nasce dalla razza aurea (cioè con le capacità d'essere un governante) sarà governante, sì come uno che, figlio di difensore (razza d'argento) o di governante, abbia in sé la razza di ferro e di rame (operaio) sarà lavoratore, nel senso più lato (contadino, tecnico, scienziato, avvocato, maestro e cos'ì via). Ciascuno deve essere se stesso, ma l'essere ciascuno sé, sapere ciò che a ciascuno compete, sapendo che è bene fare bene il proprio mestiere, non è un dato, ma una conquista. Sotto questo aspetto lo Stato non è costituito da classi; esso è uno in un articolarsi di funzioni diverse, in vista dell'unico fine che è il bene comune, che consiste nella coscienza dello Stato.

Di contro alla situazione politica di fatto, di contro agli Stati quali sono – in effetti non Stati nello Stato, di pari, di gruppi, di individui, in contrasti di potere -, la Repubblica è scritta per l'avvenire, per modificare, mediante l'insegnamento e il ragionamento, la situazione di fatto, per trasformare gli uomini da quello che sono – conflitti di passioni, ebbri, disarmonici, dispersi – in cittadini, cioè, alla fine, non in uomini di fatto, ma di diritto. Di qui quale logica derivazione della distinzione ed armonia delle classi, che più che classi sono in realtà funzioni dello Stato, in un reciproco rispetto delle funzioni di ciascuna, si sviluppa il motivo delle tre virtù (temperanza, coraggio, sapienza), proprie di ciascun aspetto dello Stato e di ciascun aspetto dell'anima, e della giustizia come retta armonia delle tre parti …

F. Adorno Introduzione a Platone

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...