Passa ai contenuti principali

CIASCUNO DEVE ESSERE SE STESSO






Entro questa prospettiva sembra si precisi la questione delle classi, che si distinguono quanto a competenze, ma che si risolvono nell'unità dialettica dello Stato, in armonia, senza conflitti di poteri, svolgendo ciascuna la propria funzione. Platone sa con questo di avanzare una proposta paradossale relativamente al modo in cui sono costituiti gli Stati del suo tempo. Egli in realtà sottolinea che tutti gli uomini sono uguali, sono tutti fratelli e che le distinzioni non sono dovute né a privilegi di nascita né al fatto di essere figli di governanti o di operai. Se un figlio di operaio nasce dalla razza aurea (cioè con le capacità d'essere un governante) sarà governante, sì come uno che, figlio di difensore (razza d'argento) o di governante, abbia in sé la razza di ferro e di rame (operaio) sarà lavoratore, nel senso più lato (contadino, tecnico, scienziato, avvocato, maestro e cos'ì via). Ciascuno deve essere se stesso, ma l'essere ciascuno sé, sapere ciò che a ciascuno compete, sapendo che è bene fare bene il proprio mestiere, non è un dato, ma una conquista. Sotto questo aspetto lo Stato non è costituito da classi; esso è uno in un articolarsi di funzioni diverse, in vista dell'unico fine che è il bene comune, che consiste nella coscienza dello Stato.

Di contro alla situazione politica di fatto, di contro agli Stati quali sono – in effetti non Stati nello Stato, di pari, di gruppi, di individui, in contrasti di potere -, la Repubblica è scritta per l'avvenire, per modificare, mediante l'insegnamento e il ragionamento, la situazione di fatto, per trasformare gli uomini da quello che sono – conflitti di passioni, ebbri, disarmonici, dispersi – in cittadini, cioè, alla fine, non in uomini di fatto, ma di diritto. Di qui quale logica derivazione della distinzione ed armonia delle classi, che più che classi sono in realtà funzioni dello Stato, in un reciproco rispetto delle funzioni di ciascuna, si sviluppa il motivo delle tre virtù (temperanza, coraggio, sapienza), proprie di ciascun aspetto dello Stato e di ciascun aspetto dell'anima, e della giustizia come retta armonia delle tre parti …

F. Adorno Introduzione a Platone

Commenti

Post popolari in questo blog

PERSONAGGI ED EVENTI FANTASTICI

La mente di un bambino piccolo contiene una collezione in rapida espansione d’impressioni spesso male assortite e solo parzialmente integrate: in parte aspetti della realtà visti in modo corretto ma in misura molto maggiore elementi completamente dominati dalla fantasia. La fantasia colma le enormi lacune della conoscenza di un bambino che sono dovute all’immaturità del suo pensiero e alla sua mancanza di adeguata informazione. Altre distorsioni sono le conseguenze di pressioni interiori che conducono ad interpretazioni erronee delle percezioni del bambino. Il bambino normale inizia la propria produzione fantastica con alcuni frammenti di realtà osservati in modo più o meno corretto che possono evocare in lui bisogni o ansie così violenti da coinvolgerlo totalmente. Speso le cose diventano così confuse nella sua mente che non è assolutamente in grado di separare le une dalle altre. Ma un certo ordine è necessario perché il bambino possa tornare alla realtà né indebolito né sconfitto, m

I neuroni specchio e l'empatia: Giacomo Rizzolatti

Novità del 2024

 Ho deciso di iniziare il nuovo anno fondendo insime il blog Didattica Pazza, in cui pubblico citazioni utili alla didattica, ed il blog Trutzy, in cui pubblico i miei contributi.  Spero che questa soluzione risulti più agevole.  Buon 2024!