Passa ai contenuti principali

LA CURA


L’uomo non è, non si costituisce come tale, non diventa uomo in assenza di attività di formazione, senza che qualcuno si prenda cura di lui, interagisca con lui, abbia volontà e intenzionalità di formarlo e educarlo. Questo è un dato, minimale – si dirà - , banale, persino, ma su cui abbiamo certezza.
Su questo dato certo si innestano tutta una serie di incertezze e di nuclei problematici che talora assumono i caratteri dell’enigmaticità a partire dal problema-enigma di come mettere insieme e conciliare l’assoluta necessità di “coltivazione e cura”, senza di cui non si dà l’uomo (ciò che farebbe pensare – e di fatto è stato pensato e teorizzato – a una sorta di onnipotenza dell’educazione, a un’educazione che fa l’uomo), col fatto che l’uomo in qualche modo fa sempre da sé, e se non facesse da sé a niente servirebbero la coltivazione, la cura, l’educazione.
Problema che può essere sbrigativamente risolto e dissolto in molti modi tra cui quello di invocare il carattere attivo delle risposte del soggetto umano ma che, più radicalmente, diventa il problema se il formare sia un conformare a un modello, un far assumere una determinata forma, un progettare, o se sia più adeguata l’idea di un’attività suscitante-promuovente che è costitutiva dei soggetti, ma più nel senso del disvelare, del portare alla luce, una forma, che ha in sé una propria norma istitutiva ed è insieme, irriducibilmente e indisgiungibilmente data (e come tale vincolante) e costruita (e qui sta l’elemento di radicale problematicità) piuttosto che un progettarla-realizzarla in modo estrinseco. L’enigmaticità di espressioni come “diventare ciò che si è” sono indizio e spia dell’enigmaticità di fondo del problema formativo.
Ma restando al dato certo, ossia l’assoluta necessità perché l’uomo si costituisca come uomo o si sveli come tale, della presenza di qualcuno che si prenda cura di lui educativamente, si sarebbe tentati di pensare che – cosciente o no che ne fosse il suo autore – la centralità della categoria della Cura intesa come esistenziale in un pensatore così radicale come Heidegger (l’Heidegger di Essere e tempo) discenda proprio dalla centralità e assoluta originarietà e fondatività della cura in senso pedagogico.
La perfectio dell’uomo, il suo pervenire a ciò che esso, nel suo esser libero per le sue possibilità più proprie (per il progetto), può essere, è “opera” della “Cura”. Cooriginariamente essa determina anche quel modo di essere di quest’ente in virtù del quale esso è rimesso al mondo di cui si prende cura (l’essere gettato)
[1].
E ancora: “La condizione esistenziale della possibilità delle “preoccupazioni della vita” e della “dedizione” deve essere concepita come Cura in un senso originario, cioè ontologico”
[2].


Rita Fadda DAL “LOGOS” AL “DIA-LOGOS” APPUNTI PER UNA LETTERATURA PEDAGOGICA DELL’ERMENEUTICA


[1] M Heidegger, Essere e tempo, Utet, Torino 1969 (1927), p. 310.[2] Ibidem.

Commenti

Post popolari in questo blog

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO 1^ SUPERIORE SOSTEGNO

VERIFICA DI STORIA SU ALESSANDRO MAGNO   1)     Chi era l’insegnante greco di Alessandro? a)      Socrate b)     Platone c)      Aristotele 2)     Dopo la morte di Filippo alcune città greche si ribellarono tra cui   A _ E N _   e   T _ B _ 3)     Alessandro fondò sulle foci del Nilo una città chiamata …………………………………………………………………………….. 4)     Cosa significa magno? …………………………………… 5)     I macedoni si scontrarono contro i persiani a Gaugamela nel 331 a. C. e lo scontro fu vinto  dai  …………………………………………………… 6)     Dopo aver sconfitto il re indiano Poro Alessandro tornò a Babilonia dove cominciò a vestirsi come un monarca orientale V F 7)     I sforzi di Alessandro per favorire la pacificazione tra greci e persiani attraverso i matrimoni misti furono apprezzati V F 8)   ...

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI PER STUDENTI CON SOSTEGNO 1^CLASSE SUPERIORI

VERIFICA DI STORIA SUI FENICI, MINOICI E MICENEI Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla, aperte, vero/falso. 1)     Il nome “fenici” deriva dalla produzione della porpora che in greco si chiama phoínix. V F 2)     I fenici utilizzano il leganme dei boschi per: a)      la costruzione di navi b)     la costruzione di capanne c)      non utilizzano questo legname 3)     I fenici erano dediti al commercio: V F 4)     Secondo la leggenda dove viene rinchiuso il Minotauro? …………………………………………………………………………… 5)     I fenici fondarono delle colonie. V F 6)     Cosa significa la parola talassocrazia? a)      arte dei salassi b)     posizione di supremazia mercantile c)      è una parola che non esiste 7)     A Creta il potere è concentrato nella mani...

VERIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA PER STUDENTI CON SOSTEGNO DELLA 1° SUPERIORE

VERTIFICA DI GEOGRAFIA SULLA SPAGNA E LA FRANCIA Rispondi alle seguenti domande aperte, a scelta multipla e vero/falso 1)     Come si chiama la penisola occupata dalla Spagna? …………………………………….. 2)     Gran parte della Spagna è occupata dal vasto altopiano della: a)      Meseta b)     Sila 3)     Rispetto agli altri paesi europei la densità di abitanti è: a)      Alta b)     Bassa c)      Media 4)     Come si chiama la capitale della Spagna? …………………………………………………………………………………….. 5)     La Spagna è una monarchia costituzionale. V F 6)     I principali rilievi della F rancia sono i Pirenei e le Alpi V F 7)     Come si chiama il fiume che attraversa Parigi? …………………………………………………………………………….. 8)     A Nord-Est il clima francese è: a)      Atlantico b) ...