Passa ai contenuti principali

Post

La Politica spiegata: competizione per il controllo delle risorse

Post recenti

Antropologia economica e antropologia politica: origini, sviluppi, correlazioni e differenze

Introduzione L’antropologia, fin dalle sue origini, si è interrogata su come le società umane organizzino la propria vita materiale e politica. Due delle sue specializzazioni più importanti sono l’ antropologia economica e l’ antropologia politica , nate nel Novecento ma con radici più antiche. Entrambe si concentrano sull’analisi dei rapporti sociali, osservando rispettivamente la gestione delle risorse e la gestione del potere , due dimensioni strettamente connesse nella vita delle comunità. L’antropologia economica L’antropologia economica studia i modi in cui le diverse società producono, distribuiscono e utilizzano risorse materiali (terra, bestiame, lavoro, acqua, denaro) e simboliche (prestigio, conoscenze, visioni religiose). Se già gli antropologi evoluzionisti come Morgan e Tylor avevano osservato i sistemi economici delle cosiddette “società primitive”, solo nel XX secolo questa specializzazione si è affermata come disciplina autonoma. I contributi fondamentali prov...

Bion e le emozioni

 

Il Taoismo: filosofia della Via e dell’armonia

Introduzione Il taoismo (Daojia/Daojiao) è una delle correnti più significative della tradizione filosofica e religiosa cinese. Le sue origini risalgono al IV-III secolo a.C., con due testi fondamentali: il Tao Te Ching di Laozi e lo Zhuangzi attribuito a Zhuang Zhou. Il pensiero taoista si fonda sull’idea di Tao, “la Via”, inteso come principio universale che regola il cosmo, la natura e la vita degli esseri umani. Il taoismo non si limita a proporre una dottrina teorica, ma indica un atteggiamento di vita che privilegia la spontaneità, l’armonia e il distacco dalle passioni e dalle rigidità sociali. Introduction Taoism (Daojia/Daojiao) is one of the most significant traditions in Chinese philosophy and religion. Its origins date back to the 4th–3rd centuries BCE, with two foundational texts: the Tao Te Ching by Laozi and the Zhuangzi attributed to Zhuang Zhou. Taoist thought is centered on the idea of Tao, “the Way,” understood as the universal principle that governs the cos...

La mente e la Gestalt

 

Induismo, Buddismo e Schopenhauer: un viaggio tra spiritualità e filosofia

 

Il pensiero mitico