Introduzione L’antropologia, fin dalle sue origini, si è interrogata su come le società umane organizzino la propria vita materiale e politica. Due delle sue specializzazioni più importanti sono l’ antropologia economica e l’ antropologia politica , nate nel Novecento ma con radici più antiche. Entrambe si concentrano sull’analisi dei rapporti sociali, osservando rispettivamente la gestione delle risorse e la gestione del potere , due dimensioni strettamente connesse nella vita delle comunità. L’antropologia economica L’antropologia economica studia i modi in cui le diverse società producono, distribuiscono e utilizzano risorse materiali (terra, bestiame, lavoro, acqua, denaro) e simboliche (prestigio, conoscenze, visioni religiose). Se già gli antropologi evoluzionisti come Morgan e Tylor avevano osservato i sistemi economici delle cosiddette “società primitive”, solo nel XX secolo questa specializzazione si è affermata come disciplina autonoma. I contributi fondamentali prov...